Sfumature d’autunno e tartufo al Relais Le Marne

Caccia al tartufo bianco, analisi sensoriale e cena gourmet per tre giorni immersi nella campagna piemontese. Il Relais Le Marne, boutique hotel che sorge all'interno dell'azienda Agricola Mura Mura dà il benvenuto all’autunno con un’esperienza tailor-made.
Il Relais Le Marne si trova a Costigliole d'Asti, tra Langhe e Monferrato, e nasce da un progetto di Guido Martinetti, co-fondatore di Grom. Un rifugio circondato dai colori aranciati di vitigni e alberi da frutto, dove armonia e incanto avvolgono ogni cosa.
È composto da La dimora dei Poeti (4 suite, 1 camera deluxe) e da La Dimora degli Artisti (1 suite, 2 junior suite, 1 camera superior, 4 camere deluxe). Vi è inoltre La Casa nel Vigneto, una splendida suite con terrazzo, sospesa tra i vigneti con vista sul Monterosa e i vigneti del Monferrato.
Vanta una piscina coperta di 25 metri unica al mondo dotata di 3 corsie, aperta tutto l’anno con ampie vetrate sulle vigne, una palestra di 140 mq attrezzata Technogym e una Spa completa di sauna, idromassaggio, sala massaggi e vasca di acqua gelida.
La tenuta comprende anche Mura Mura, azienda agricola di 30 ettari coltivati a vigneti e frutteti di proprietà di Federico Grom e Guido Martinetti, e il Ristorante Radici, guidato dallo Chef torinese Marco Massaia, la cui cucina è radicata in Piemonte e nel Monferrato ed esalta le materie prime povere locali, protagoniste della storia di questa terra, interpretandole in modo ricercato e attento.
Da fine ottobre a inizio dicembre, sarà possibile soggiornare al Relais con il pacchetto “3 giorni a Le Marne, a caccia del tartufo bianco e dei suoi sapori”, che include caccia al tartufo bianco, analisi sensoriale e il menù speciale di Radici.
Un programma nato per offrire ai propri ospiti una pausa lontana dai ritmi frenetici della routine quotidiana, in un’oasi di pace, e un’esperienza multisensoriale unica.
Il primo appuntamento è quello della caccia al tartufo: accompagnati da un trifolaio professionista e dai suoi cani, sarà possibile camminare immersi nel paesaggio e nell’atmosfera autunnale delle Langhe e del Monferrato alla ricerca di questi straordinari tuberi.
A seguire, un aperitivo insieme a Guido Martinetti accompagnato da analisi sensoriale e abbinamento ai vini della Cantina Mura Mura. Qui, si scopriranno le diverse caratteristiche del tartufo, che cambiano a seconda della pianta sotto alla quale viene trovato, della natura del terreno e della sua granulometria, della maturità del tubero. A seguire, una degustazione unica di vini che ne evocano il profumo, a partire dai grandi Barbaresco e Barolo invecchiati, rigorosamente Mura Mura.
A concludere la giornata, una cena gourmet da Radici. Lo Chef Massaia interpreterà i tartufi trovati durante la caccia rendendoli i protagonisti di un menù speciale, in grado di valorizzare questo tubero d’eccellenza, strizzando sempre l’occhio alla tradizione piemontese (come con il Raviolo Ris e Coi, castagne di Nucetto e cardo gobbo oppure Tajarin 30 tuorli al burro di malga, ovviamente accompagnati da una grattata di tartufo).
Per informazioni, costi e prenotazione, consultare il sito: www.lemarnerelais.it
Le Marne Relais
Strada Pasquana, 5
14055 Costigliole d’Asti - Italia
www.lemarnerelais.it
info@lemarnerelais.it
Tel. +39 0141 185 2115
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Mura Mura
|
26/10/23 | Redazione |
Mura Mura, questo il nome dell’azienda di Guido Martinetti e Federico Grom a Costigliole d’Asti, dove viene coltivata la frutta per i gelati di Grom e che oggi si amplia con una... Leggi tutto |