Miglioli, la tradizione mantovana

Viadana è una cittadina ricca e gaudente. Una delle poche, geograficamente, in posizione di intersezione addirittura tra quattro province (Mantova, Cremona, Reggio Emilia e Parma). Zona dove la popolazione è maniaca del rugby e della buona tavola. In questa zona benedetta da Dio, tutti i sapori sono amplificati: quello delle verdure, quello della frutta, quello dei derivati del suino, quello delle carni, quello della zucca famosa in tutto il mondo: non è da meno il lambrusco, che ha caratteristiche saporose uniche e eccellenti, tanto da diversificarsi completamente dai lambrusco di varietà limitrofe: marani, maestri, Castelvetro o salamino. Dopo anni di ricerca ampelografica, si è capito che in questa zona si coltivava semplicemente lambrusco viadanese, varietà autoctona particolarissima.

Sentire parlare di vino i Miglioli ha un qualcosa di poetico, di antico, di forza contadina, di legame indissolubile con la terra: il richiamo alla cultura dei Ligabue, dei Guareschi (Brescello, patria di Don Camillo e Peppone, è appena oltrepassato il ponte sul Po) si sente a pelle. I vini sono l’espressione di chi li produce e di questa terra: sinceri, rusticani, forti e con i calli. Lambrusco che non lasciano indifferenti e che con la cucina locale formano uno sposalizio indissolubile.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Boschetto 2014
Lambrusco mantovano |
Miglioli | 22/01/16 | Redazione |
Da uve lambrusco viadanese. Frizzante, rifermentato con metodo Martinotti. Il colore è intenso, rosso vivo senza cedimenti con riflessi decisamente violacei da giovane… perché“da giovane”?... Leggi tutto |