A Cantina Kurtatsch è nato Tres

«La nuova cuvée Tres racconta la nostra lunga storia e la nostra passione per i grandi vini rossi e in particolare le varietà bordolesi – racconta Andreas Kofler, presidente di Cantina Kurtatsch. - È l’espressione del nostro legame con il terroir e parla delle nostre radici, ma anche della nostra costante aspirazione verso il futuro e del nostro desiderio di ridefinire i limiti di ciò che è possibile».
Ogni volta che approdo in Alto Adige mi faccio una domanda: che ci faccio qui? Niente a che fare con Bruce Chatwin, ma questa è terra del prode Cappelloni e del Cernilli che si sono “inventati” la regione circa 30 anni fa. Inoltre la mia visione, ammetto vagamente bordolese con dependance ilcinese “i vini sono rossi e i bianchi sono dolci” non dovrebbe aiutare. Invece sono perfetto per la zona di Cortaccia, enclave rossista altoatesina di altissima qualità. Grazie a temperature elevate, terreni in parte rossi limosi, altri con scheletro e un po’ di argilla che ben si prestano al Merlot e al Cabernet che la cantina produce con maestria.
Alla Cantina Kurtatsch sono stati anni febbrili con grandi investimenti e innovazioni sul fronte vini con una crescita qualitativa importante. La nuova Cantina è meravigliosa sia come architettura, che richiama la grande parete rocciosa che sostiene il paese, che come funzionalità operativa. Il tutto in un’armonia coinvolgente con il territorio. La barricaia vale la visita come la bellissima terrazza sulla valle, veramente suggestiva.
Ci hanno invitato per presentare il nuovo vino, Tres 2015, un blend a base Merlot con piccole intrusioni dei due Cabernet, Franc e Sauvignon, tirato in poco più di 2000 bottiglie. Proviene da una selezione delle parcelle migliori del vigneto Brenntal per il Merlot mentre i Cabernet provengono dalle parcelle più vecchie dei vigneti limitrofi; il Brenntal è un vigneto bellissimo totalmente terrazzato con una pendenza incredibile. La confezione è bellissima e le etichette sono tutte dipinte a mano dalla pittrice altoatesina Margit Pittschieler; ulteriore peculiarità, i colori sono fatti con la terra del vigneto Brenntal. Costa parecchio: sullo scaffale sui 180 euro.
Dopo una verticale di 5 annate di Merlot Riserva Brenntal con il 2015 a svettare seguito dal 2019 e qualche limite mostrato dalle annate con più di 15 anni, sono arrivate 5 bottiglie coperte ed è iniziata la festa. Indicazioni: erano tutti vini a base Merlot dell’annata 2015, come sarebbe uscito il Tres? Ero stupito, e con me molti colleghi, per l’ottima prestazione ottenuta visto anche i competitor: Château L’Evangile e Vieux Château Certain per la Francia e due toscani di costa, Suvereto con Tua Rita Redigaffi e Bolgheri con Masseto. Tres è andato fortissimo con uno stile molto personale, quasi un ponte tra la classicità olfattiva d’Oltralpe e la succosa trama gustativa toscana. Un tocco mediterraneo su una base alpina molto intrigante. Nella mia personale scala è arrivato terzo ma per alcuni colleghi era al secondo posto. Insomma un esordio vincente e convincente. Un applauso allo staff.
Cantina Kurtatsch
AA Merlot Cabernet Riserva Tres 2015
96/100 - € 180
77% Merlot, 20% Cabernet Franc e 3% Cabernet Sauvignon. Matura 15 mesi in barrique e poi 9 mesi in botte grande. Rubino compatto. Olfatto intenso con la mora evidente, note mediterranee eleganti, carruba, bosco estivo e leggere spezie. Trama gustativa fitta con tannini di gran classe e una progressione elegante, saporita e dinamica. Ottimo il finale per intensità e coerenza olfattiva, non muscolare ma di grande eleganza e persistenza.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Tres 2015
Alto Adige |
Cantina Kurtatsch | 15/11/22 | Riccardo Viscardi |
77% Merlot, 20% Cabernet Franc e 3% Cabernet Sauvignon. Matura 15 mesi in barrique e poi 9 mesi in botte grande. Rubino compatto. Olfatto intenso con la mora evidente, note mediterranee eleganti,... Leggi tutto |
![]() |
Cantina Kurtatsch
|
13/07/12 | Redazione |
La Cantina di Cortaccia è stata uno dei protagonisti della storia e della rinascita del vino altoatesino. Situata nella Bassa Atesina lungo la Strada del Vino, si avvale di un clima caldo, ma... Leggi tutto |