Metti una sera a cena…la Malvasia di Bosa 1996

Un gioiello poco conosciuto che, nelle mani di un produttore come Columbu, può assurgere a livelli di complessità unici.
Il nostro mestiere tra le molte occasioni piacevoli e interessanti ogni tanto ci regala un’esperienza, un’emozione che ha il timbro dell’eccezione, del piccolo evento. È questo il caso che ci è capitato in una cena di fine luglio in compagnia di un paio di coppie di produttori sardi tra cui Gianmichele Columbu e la sua compagna Vanna Mazzon. Questi ultimi sono i depositari, i lord protettori, insieme al fratello di Gianmichele, Rafael, di una delle denominazioni più piccole, rare e preziose d’Italia: la Malvasia di Bosa.
Solo 23 ettari di vigneti incastonati in gran parte tra i comuni di Bosa, Modolo, Tresnuraghes, Suni, Tinnura, Flussio e Magomadas. Siamo nel nord ovest della Sardegna dove il mare, la macchia mediterranea e il maestrale sono padroni assoluti e incontrastati.
Si tratta di un vino cosiddetto ossidativo che prevede una lunga maturazione in botti scolme in presenza di lieviti flor e il risultato, come nel nostro caso, assurge a livelli di complessità e carattere veramente unici. L’unico rammarico è che gli esemplari di quest’annata sono praticamente introvabili, ma non è motivo sufficiente per trascurare un simile esempio di vino “da conversazione” come diceva il padre di Gianmichele, il celebre e carismatico Giovanni Battista Columbu.
Malvasia di Bosa 1996
98/100 – Vino ormai introvabile
Da uve malvasia di Bosa. Maura in botti scolme di castagno per almeno 42 mesi. Ambrato brillante. I profumi sono ampi, profondi di elicriso, buccia di cedro, lampone, pepe bianco e mandorla. Al palato è imponente, caldo, asciutto, ma sospeso in un equilibrio che tocca la perfezione. Di assoluta coerenza, ha una beva distesa e accattivante nonostante la sua complessità straordinaria. La chiusura… non c’è, è semplicemente interminabile. Un gioiello di vino mediterraneo, definitivo.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Malvasia di Bosa 1996
Malvasia di Bosa |
Giovanni Battista Columbu | 05/08/20 | Dario Cappelloni |
Da uve malvasia di Bosa. Maura in botti scolme di castagno per almeno 42 mesi. Ambrato brillante. I profumi sono ampi, profondi di elicriso, buccia di cedro, lampone, pepe bianco e mandorla. Al... Leggi tutto |
![]() |
Giovanni Battista Columbu
|
05/08/15 | Redazione |
Giovanni Battista Columbu inizia a frequentare Bosa alla fine degli anni Cinquanta e qui scopre questo straordinario vino da meditazione che è la Malvasia di Bosa. Acquisisce due vigneti, il... Leggi tutto |