Quinta da Cavadinha, un Porto Vintage da bere

di Francesco Annibali 26/10/21
746 |
|
rabelo quinta da cavadinha - warre's

Questo Vintage Port di Warre’s ha aromi esuberanti e un tannino già smussato che ne rende eccellente il consumo già adesso.

Delle numerose aziende vinicole del Douro di proprietà di famiglie inglesi, Warre’s è la più antica, con una produzione che procede ininterrottamente dal 1670. Un marchio che ha costruito la propria reputazione soprattutto sulla qualità dei Port Vintage, ovvero i Porto scuri e fruttati provenienti da una singola annata di qualità particolarmente elevata. 

Lo stile Warre’s non spinge mai sull’acceleratore, ma è fatto di esaltazione dei profumi e da una componente tannica particolarmente dolce.

All’interno del mondo Warre’s, Quinta da Cavadinha è la vigna che fornisce le uve più croccanti e fresche: la surmaturazione in vigna è accuratamente evitata e da qui si ottengono Porto con un carattere unico, floreale, che nelle annate eccellenti entrano nel blend del Vintage Warre’s, mentre in quelle “solo” ottime - come questa 2005 - vengono vinificate in purezza ed etichettate proprio come Quinta da Cavadinha.

Il risultato è un Vintage dagli aromi esuberanti e con un tannino già smussato che ne rende eccellente il consumo già adesso.

Vintage Port Quinta da Cavadinha 2005 Warre’s

90/100 - € 30

Da uve tinta barroca, touriga franca, touriga nacional e vinha velha. Arresto della fermentazione tramite aggiunta di distillato di vino dal gusto neutro. Maturazione di due anni in legno. Non filtrato. 

Rubino porpora profondo e lucido, molto giovanile all’apparenza. Il profumo è intensissimo, delizioso, di viole e amarene, mon cheri e un tocco di fumo, e la componente alcolica, poderosa, è perfettamente amalgamata nella nota di rosolio. Più amabile che dolce nell’attacco di bocca, di notevole presenza senza essere astringente, da metà palato il residuo quasi scompare, per lasciare spazio agli aromi già percepiti al naso.  La persistenza è impressionante. 

Un Vintage che durerà molti decenni ancora ma che si beve già bene, da consumare fresco, a fine pasto, da solo, o con dessert di cioccolato o grandi formaggi erborinati. Oppure tentate con una bistecca di manzo poco cotta e ricca di pepe. Una volta stappato va consumato entro una settimana. Momentaneamente il vino presenta pochi fondi: la decantazione è certamente utile, ma non indispensabile. 

Prodotti Correlati

  Prodotto Produttore Pubblicato il Autore Leggi
Logo Warre’s
25/10/21 Redazione




Editoriale della Settimana

Eventi

Aprile 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
·
·
·

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL