Un tuffo nell’Orcia da Marco Capitoni (1): Capitoni

di Alessandra Ruggi 03/06/15
1109 |
|
Un tuffo nell'Orcia da Marco Capitoni (1): Capitoni

Non c'è un falegname in famiglia da generazioni”. Così, con ironia ed orgoglio, esordisce Marco Capitoni quando gli chiedo di raccontare la sua storia di agricoltore e viticoltore. “Prima della vigna c'era la vita di campagna, eravamo in trenta in famiglia e si lavorava tutti insieme. In Toscana si abitava al centro dei terreni coltivati, la casa era sul poggio”.

Questa è la fotografia della Val d'Orcia, patrimonio dell'Unesco dal 2004, specchio del paesaggio Senese dal Medioevo al Rinascimento, come Ambrogio Lorenzetti lo dipinse nell'affresco del Buon Governo nel Palazzo Pubblico di Siena.
Il podere Sedime, attuale azienda Capitoni, vicino a Pienza, è un toponimo ma è anche il luogo dove ci si ferma, dove il contadino posa gli attrezzi, e gli animali si riposano nelle stalle sottostanti all'abitato. Marco, uomo dai modi gentili ed educati quasi d'altri tempi, è l'ultimo rappresentante di un mondo agricolo che ora non esiste più, a cavallo tra due mondi. Ha un piede nei ricordi del vecchio Podere Sedime dove è nato nel 1965 e dove nel 1966 già era in vendemmia, e l'altro che percorre passo dopo passo gli amati filari, da cui ottiene i suoi due Orcia Rosso Doc Capitoni e Frasi, in cui la sapienza artigianale fatta di gesti muti ne ridisegna i profili anno dopo anno.

Con una tenacia incredibile, Marco sta al passo con i tempi del mondo del vino moderno, fatto anche di consulenti, di marketing, di packaging. Afferma convinto che il vino ti permette di rendere riconoscibile e personale il tuo lavoro perché lo si crea dall'inizio alla fine, non lo si cede a “metà dell'opera” come il grano. Ed è per questo che nel 1996, con accanto la moglie Antonella, decide di investire nel vino sotto al guida di Fabrizio Ciufoli, e impianta quattro ettari dei cinque totali.

La volontà di Marco di dare voce alle sue vigne in maniera del tutto originale, rispettando molto la materia prima, lo porta nel 2005 alla decisione di utilizzare solo i lieviti indigeni, così nasce il suo cru Frasi Orcia Rosso Doc, proveniente da un vigneto ricco in conchiglie fossili piantato nel 1973. Ogni annata di Frasi ha in etichetta una frase che la rappresenta.

Con altri colleghi di Doctor Wine, abbiamo partecipato ad una degustazione verticale del Capitoni e del Frasi, quasi messi a confronto. vediamo oggi il primogenito, il Capitoni, blend di 80% sangiovese e 20% merlot da vigne impiantate nel 99. 600-700 gr uva per pianta per merlot e 1 kg per sangiovese, 15.000 bottiglie prodotte.

Prodotti Correlati

  Prodotto Produttore Pubblicato il Autore Leggi
Capitoni 2001
03/06/15 Redazione La prima vendemmia in assoluto, da vigne di tre anni, è stata fortunata. Nel segno di un andamento vendemmiale ottimo con un bel allungo in Settembre e vendemmia a inizio Ottobre. Furono le prime...
Leggi tutto
Capitoni 2005
03/06/15 Redazione L'annata fu abbastanza fresca in termini di temperatura e la pioggia creò qualche problema una settimana prima della raccolta, comportando una non perfetta maturazione dei polifenoli. Marco: “Per...
Leggi tutto
Capitoni 2006
03/06/15 Redazione Annata con una buona disponibilità idrica e calore. La grandine colpì il primo luglio. Marco: “Togliemmo da ciascun grappolo tutti i chicchi rovinati dalla grandine che venne così sconfitta con...
Leggi tutto
Capitoni 2008
03/06/15 Redazione Annata climaticamente simile alla 2006. Marco: “L'undici di luglio prendemmo la grandine. Pulimmo i grappoli ad uno ad uno esattamente come nel 2006”. Granato carico, naso intenso ed...
Leggi tutto
Capitoni 2007
03/06/15 Redazione Fu la prima annata assolutamente perfetta dal punto di vista climatico. Marco: “L'uva fu eccezionale. Feci fermentazioni molto lunghe estraendo tutto il possibile”. A volte scelte estreme portano...
Leggi tutto
Capitoni 2009
_
Capitoni 03/06/15 Redazione Marco: “Sono stato spesso rimproverato per la robustezza dei miei vini per cui ho lasciato un carico maggiore in pianta per abbassare il grado zuccherino. Ma ho capito che non bisogna lavorare...
Leggi tutto
Capitoni 2010
03/06/15 Redazione Climaticamente un'ottima annata, le uve sane e a buon grado di maturazione entrarono in cantina. Marco: “Ho capito che ciò che più importa nel vino è l'equilibrio, ed è questo che ho cercato...
Leggi tutto
Capitoni 2011
03/06/15 Redazione A detta di tutti i produttori, ma soprattutto dei più sinceri, il 2011 è stata un'annata complicatissima. Piovosità e basse temperature fino al dieci di Agosto. Poi il caldo scoppiato da Agosto a...
Leggi tutto




Editoriale della Settimana

Eventi

Aprile 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
·
·
·

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL