10 annate di Saffredi Le Pupille
Spaccato di un vino determinante per la storia della Maremma vinicola moderna: il Saffredi della Fattoria Le Pupille.
Nella storia enologica italiana ci sono delle circostanze, apparentemente fortuite, che spesso hanno determinato le sorti di interi territori. Una storia emblematica in questo senso può essere quella di Scansano, capoluogo del Morellino. Sebbene fosse una località nota da tempo in quanto conferiva le uve a zone dal pedigree più nobile, il vino che vi si produceva era poco noto al grande pubblico: in pratica non usciva dai confini locali dal momento che non aveva mai suscitato l'interesse degli intenditori e degli appassionati.
Verso la metà degli anni ’80 un fulmine rischiarò il cielo sopra questo comune e fece accendere i riflettori della critica su tutta la zona. Il fulmine aveva un nome: Elisabetta Geppetti, donna estremamente affascinante e all’epoca poco più che ventenne. La sua azienda, Le Pupille (così chiamata per la forma delle colline gemelle dove insistevano i 6 ettari di vigneto), stupì tutti con un vino non a denominazione ma “da tavola”; un percorso classico questo e tipicamente italiano, anzi, toscano: molte zone storiche della Regione si sono rilanciate in quegli anni grazie a vini non a denominazione.
Il vino in oggetto - che nasce come cabernet sauvignon in purezza - si chiama Saffredi, in onore di Fredi, mentore e suocero di Elisabetta nonché precedente proprietario della tenuta. Ad affiancare la giovane proprietaria in questo progetto era stato chiamato il genio assoluto dei vini toscani di quegli anni e padre di alcuni dei più famosi vini italiani: Giacomo Tachis. La prima annata prodotta è stata il 1987, uscita sul mercato nel '90, il successo immediato.
In questi anni l’azienda si è ingrandita tantissimo raggiungendo i settantacinque ettari vitati ed il Saffredi è passato dalle originarie 9.000 bottiglie alle odierne 30.000, e con un piccolo cambiamento nella composizione dove il cabernet sauvignon originariamente il purezza è stato coadiuvato dalla versione 1993 da percentuali variabili di alicante e merlot. Niente di clamoroso in invecchiamento se non il ricorso alle ovvie barrique la cui percentuale di nuove varia con l’annata mentre le fermentazioni avvengono in tini termo condizionati.
Anche la guida tecnica è cambiata negli anni, con l’inserimento del famosissimo Christian Le Sommer (fino al '99 enologo di Chateau Latour) che ha curato le versioni dal 2000 al 2011.È dello scorso anno l'ingresso di Luca D'Attoma, di cui però non abbiamo ancora potuta saggiare la mano sul Saffredi.
La nostra verticale riguarda dieci annate a partire dal 1995.
Saffredi 1995 Maremma Toscana Igt Fattoria Le Pupille
90/100 - € 80
Bel colore rubino, ben tenuto sul bordo bicchiere; al naso abbiamo note che già hanno abbandonato il fruttato evidente per indirizzarsi su nuance più evolute come la china, il tabacco ed un accenno di grafite; sebbene estremamente nitido e pulito l’olfatto non è così deciso come ci si aspetterebbe. Gustativa di grande eleganza con un tannino risolto ed un accenno di viva acidità che ancor sostiene la buona progressione; nel finale alcuni toni leggermente vegetali ci ricordano il vitigno. Finale decisamente persistente.
Saffredi 1998 Maremma Toscana Igt Fattoria Le Pupille
93/100 - € 85
Un passo diverso fin dal colore, bellissimo, ancora cupo e profondo. Olfatto ancora giovanile con un grande complessità che spazia dal cedro e l'arancio canditi a note nobili leggermente balsamiche; il fruttato è di ribes e mirtilli ancora evidenti e di grande persistenza. Bocca di grande spessore con una spiccata progressione; ottimo il peso estrattivo e la qualità del tannino evidente ma fitto e ben integrato. Ottimo il finale con una definizione eccellente ed una corrispondenza su note leggermente affumicate e balsamiche molto accattivante.
Saffredi 1999 Maremma Toscana Igt Fattoria Le Pupille
92/100 - € 85
Colore veramente bello, scuro, quasi nero senza cessioni; olfatto con una leggera riduzione che scompare dopo qualche rotazione del bicchiere: quindi arrivano decise le note classiche di piccoli frutti neri come ribes e mirtilli mentre un accenno di spezie completa un quadro intenso ed ampio. Sempre su valori eccellenti la fase gustativa dove si evince la grande attenzione data alla qualità del tannino e a mantenere un buon equilibrio tra le parti. Ottimo il progredire del vino verso il finale di bocca ove troviamo delle rinfrescanti note di menta e leggera cioccolata.
Saffredi 2000 Maremma Toscana Igt Fattoria Le Pupille
90/100 - € 85
Annata calda ma l’ottimo lavoro in vigna ed in cantina ha permesso di raggiungere un gran risultato. Mentre il colore mantiene un bel rubino intenso leggermente opaco, il canone olfattivo però è diverso. Viene giocato su toni più caldi con la confettura di mirtilli, more e ribes in evidenza; anche la quota boisé è superiore con sentori di vanillina, cannella ed un leggero fondo di tostatura di caffè. La gustativa è molto ricca, intensa, con un buon tannino, anche se la nota di morbidezza è più evidente e lo avvicina ad un gusto tipicamente da oltreoceano.
Saffredi 2001 Maremma Toscana Igt Fattoria Le Pupille
94/100 - € 83
Una bellissima espressione di Saffredi. Colore intenso molto scuro e brillante al contempo. Olfatto di grande eleganza con il cedro, la grafite ed i piccoli mirtilli molto evidenti. La nota mentolata e leggermente verdeggiante è ottima per stile e freschezza. La speziatura boisé è appena accennata e molto elegante. Bocca ricca, intensa e di grande eleganza con un tannino bellissimo e perfettamente integrato in una vena estrattiva importante. Ottimo l’apporto dell'acidità, che contribuisce a sostenere la beva ed a rendere estremamente intenso ed ampio il finale di rara compattezza e persistenza.
Saffredi 2002 Maremma Toscana Igt Fattoria Le Pupille
89/100 - € 50
Prima di 2 annate difficili per motivi opposti. La 2002 ha avuto un andamento decisamente fresco con piogge che si sono inoltrate fino a vendemmia. Nonostante questo, il vino è di ottima fattura e mostra la grande capacità aziendale a gestire le annate più difficili. E’ molto raro trovare un vino migliore in questa annata, soprattutto in Toscana. Naso pulito, intenso, su note di eucalipto e leggermente verdeggianti ma è presente anche una vena fruttata di mirtillo rosso e more rosse. Nitido ma non intensissimo. Bocca ben articolata e scorrevole di grande bevibilità ed equilibrio; buona la consistenza ed il finale.
Saffredi 2003 Maremma Toscana Igt Fattoria Le Pupille
87/100 - € 50
Colore cupo intenso non molto brillante; olfatto ben gestito ma figlio di un’annata molto calda. Abbiamo accenni di goudron su una vena persistente di frutti neri decisamente confetturati. Ottimo il cedro presente e la gelatina di frutta nera. Bocca molto ricca, intensa, dove l’alcool dona dolcezza e non diluisce, l’acidità è più bassa del solito ma è soprattutto il tannino a subire l’annata, risultando ancora piuttosto sabbioso. Persistenza comunque ottima anche se leggermente monocorde, su note confetturate. Una grande interpretazione di questa difficile annata.
Saffredi 2004 Maremma Toscana Igt Fattoria Le Pupille
91/100 - € 98
Colore di grande intensità e compattezza su toni quasi bluastri; olfatto di grande correttezza ed intensità con un fruttato ricco ed incisivo sulla classica piccola bacca nera , lampone e ribes; una leggera nota verde pirazinica compare rinfrescando il tutto e ampliando la nota dolce anche di confetture. Di grande impatto gustativo, ha ottima progressione che ben satura le papille gustative, tannino di gran classe molto morbido ed una acidità appena accennata. Ottimo il finale in buona corrispondenza olfattiva sulle note più calde. Persistenza super.
Saffredi 2007 Maremma Toscana Igt Fattoria Le Pupille
89/100 - € 90
Francamente mi aspettavo di più ma forse è il mio "problema" sulle annate calde di Saffredi. Il vino è ottimo ma un po' scontato sulle note lignee di crème caramel, caffè ed un po’ fumé; la vena fruttata è sottoposta a queste note, per ora: si avverte appena una leggera fragola di bosco ed un ribes in confettura, comunque il tutto è di grande pulizia e tecnicamente ineccepibile. Bocca di rara grassezza, molto rotonda e perfettamente bevibile, con il tannino e l’acidità che sostengono a fatica la massa estrattiva; vino godibilissimo ma un po’ troppo californian style.
Saffredi 2009 Maremma Toscana Igt Fattoria Le Pupille
92/100 - € 70
Colore impenetrabile bluastro ma vivo e brillante. Naso elegante e ricco al contempo, con cedro ed eucalipto ad integrare ed alleggerire l'intensa base fruttata di ribes, more e sottobosco scuro. Molto intenso e persistente e scevro da ammiccamenti boisé dolci. Bocca che non smentisce la bellezza olfattiva: vino ancora giovane ma con ottimi equilibri. Tannino ricco ed elegante al contempo ed ottima progressione, quasi cremosa ma senza cedimenti. Il finale è avvincente, vista la gioventù, e di ottima persistenza; tornano le note di grafite che fanno presagire un ottimo futuro.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
Fattoria Le Pupille
|
19/03/13 | Redazione |
Ci sono pochi produttori che hanno inciso profondamente la storia di un territorio: Elisabetta Geppetti, dinamica proprietaria della Fattoria Le Pupille, è una di questi. Giovanissima... Leggi tutto |