Nato per Giodo

di Daniele Cernilli 28/01/20
2567 |
|
Podere giodo Montalcino vigneti

Giodo, il Brunello di Montalcino targato Carlo Ferrini, alla prova della verticale si conferma un vino fine ed elegante, affatto muscolare.

Carlo Ferrini, oltre ad essere un amico di sempre, visto che ci conosciamo esattamente da trent’anni, è anche uno fra gli enologi più brillanti della sua generazione. Ha una formazione prettamente agronomica, e solo dopo ha cominciato a cimentarsi con vinificazioni, maturazioni e quant’altro. A un certo punto della sua vita professionale ha iniziato a capire che il solo lavoro di consulente cominciava a stargli stretto. Dopo aver lavorato in Toscana per lungo e per largo, essere o essere stato il consulente di aziende come Barone Ricasoli, Casanova di Neri, Castello di Fonterutoli, Tenuta del Terriccio, Talenti, Poliziano, Principe Corsini, e poi in altri luoghi, di Tasca d’Almerita, Masciarelli e San Leonardo, solo per citare i primi che mi vengono in mente, provare a fare qualcosa per conto suo era un’esigenza sempre più chiara. 

L’occasione arrivò agli inizi dell’attuale secolo, concretizzandosi con la possibilità di acquistare qualche ettaro a Montalcino, in una zona formidabile, quella attigua alla Tenuta di Sesta, che si raggiunge con la strada bianca che collega Sant’Angelo in Colle con Sant’Antimo e Castelnuovo dell’Abate. Quella che Giacomo Tachis, enologo sommo, chiamava “il rosso dell’uovo” di quella parte dell’area viticola in questione. Detto fatto “il” Ferrini comprò tre ettari e mezzo di terra, realizzò le vigne e solo nel 2009, dopo oltre sei anni, iniziò a produrre finalmente il “suo” vino, in gran parte Brunello, ma anche un po’ di Toscana Igt perché non tutto il vigneto aveva l’iscrizione al catasto viticolo per la Docg. Iniziò con qualche centinaio di bottiglie, meno di mille in tutto per il primo anno. Poi via via che il livello qualitativo delle uve progredì, anche la quantità, comunque molto limitata, delle bottiglie crebbe. 

Oggi si sfiorano le 8.000, tanto per dare un’idea. Ma con il gioco di Giodo (il nome deriva da Giovanna e Donatello, i genitori di Carlo), Ferrini ha anche provato a fare dei vini stilisticamente diversi da quello che faceva in altre cantine. Dei Brunello di grande raffinatezza, con un uso del legno, quasi sempre tonneau, molto misurato, con una bevibilità deliziosa e dei caratteri sempre molto legati agli andamenti vendemmiali. Con una sola eccezione, quella del 2014. “In un’annata difficile ho provato comunque a fare il miglior vino possibile, operando selezioni molto severe, limitando la produzione a sole 2.500 bottiglie. Per dimostrare che anche in quei casi si può fare un ottimo prodotto e per dare continuità e affidabilità a una cantina minuscola e sconosciuta che deve dimostrare il suo valore.” Queste le sue parole. 

Alla prova dei fatti la degustazione verticale di tutte le annate che è stata effettuata presso The Hide di Londra il 4 dicembre scorso, ha dato i risultati che vedete e che si discostano leggermente dai punteggi che abbiamo assegnato sulla nostra Guida Essenziale soprattutto nel caso del 2011 che all’epoca si dimostrò migliore, e al contrario con il 2014 che invece in questo momento è ottimo. Per il resto siamo lì, con una versione del 2015 che non a caso si è dimostrata di straordinario valore anche quando, con Riccardo Viscardi e Stefania Vinciguerra, abbiamo assaggiato in anteprima molti Brunello di quell’annata. 

I Brunello di Giodo riescono ad essere incantevoli, fini, eleganti, e per nulla “muscolari” o dominati da legno o da surmaturazioni. Dei vini tecnicamente ineccepibili, che esaltano la loro provenienza e il vitigno sangiovese dal quale provengono, senza eccedere in rusticità eccessive o in estrazioni troppo accentuate. Un grande Brunello insomma. Il prezzo? Intorno agli 85-90 euro sullo scaffale di una buona enoteca italiana. 

Brunello di Montalcino Giodo 2009 

92/100 - € 85

Da uve sangiovese, lunga maturazione – ben due anni e mezzo – in tonneau francesi da 700 litri, seguiti da 18 mesi di affinamento in bottiglia. Granato intenso e limpido. Lievi accenni vegetali e qualche nota un po’ evolutiva, di glutammato, con il frutto in secondo piano e note più vegetali. Salino, con tannini accennati, tipico, caldo, forse una lieve disidratazione. Buona lunghezza.

800 bottiglie.

Brunello di Montalcino Giodo 2010 

97/100 - € 90

Da uve sangiovese, due anni e mezzo in tonneau francesi da 700 litri, seguiti da 18 mesi di affinamento in bottiglia. Rubino granato vivo e limpido. Frutto ben espresso, nitido e fine, qualche nota speziata. Molto tipico, buccia di arancia rossa, poi ciliegia e Kirsch. Teso, salino, agile. Ottimo corpo, elegante, progressivo, tannini fitti ma vellutati. Ottimo.

Brunello di Montalcino Giodo 2011 

92/100 - € 90

Da uve sangiovese, due anni e mezzo in tonneau francesi da 700 litri, 18 mesi di affinamento in bottiglia. Rubino granato di buona intensità. Etereo, accenni di frutti di bosco rossi e di ciliegia, in parte in confettura. Qualche nota vegetale e di Kirsch. Appena evoluto. Caldo, un po’ alcolico, salino, con tannini ben compensati ma appena amarognoli. Molto pronto ora. Chiude con calore alcolico evidente.

Brunello di Montalcino Giodo 2012 

98/100 - € 90

Da uve sangiovese, matura 30 mesi in tonneau e poi affina 18 mesi in bottiglia. Rubino granato intenso e limpido. Avvolgente, nitido, molto tipico, elegante, sfaccettato. Note speziate su toni fruttati integri e particolarmente raffinati. Ciliegia, arancia rossa, live vaniglia. Teso, ottima acidità a sostegno di un corpo di notevole spessore. Tannini “incanalati” da una morbidezza alcolico-glicerica di ottimo peso. Grande versione.

8.000 bottiglie.

Brunello di Montalcino Giodo 2013 

96/100 - € 90

Da uve sangiovese, maturato circa 30 mesi in botti di legno da 500 e 700 lt e 18 mesi in bottiglia. Rubino intenso, accenni granati. Un po’ più semplice, qualche nota vegetale di ribes, poi cranberry e ciliegia. Non troppo complesso ma nitido e integro al naso. Agile, croccante, con prevalenza di acidità sulla componente polifenolica. Ottima bevibilità, un vino verticale, scattante e molto piacevole.

8.000 bottiglie.

Brunello di Montalcino Giodo 2014 

96/100 - € 85

Da uve sangiovese, maturato circa 30 mesi in botti di legno da 500 e 700 lt e 18 mesi in bottiglia. Rubino granato intenso. Sorprendente per impatto olfattivo di ottima intensità. Ciliegia, arancia rossa, Kirsch, persino complesso per un’annata così difficile. Teso al palato, ottima acidità che compensa il calore alcolico. Tannini perfettamente integrati e corpo di incredibile peso per l’annata.

Solo 2.500 bottiglie.

Brunello di Montalcino Giodo 2015 

98/100 - € 90

Da uve sangiovese, maturazione di 30 mesi in botti di legno da 500 e 700 lt e affinamento di18 mesi in bottiglia. Rubino luminoso con accenni granati. Eccezionale profilo olfattivo, seppure giovanile. Speziato, poi accenni di ciliegia, ribes, lieve Kirsch, avvolgente, appena etereo, molto fine. Teso e agile, sfaccettato, salino, molto elegante e di deliziosa bevibilità fin da ora. Formidabile persistenza. 

8.000 bottiglie.

Prodotti Correlati

  Prodotto Produttore Pubblicato il Autore Leggi
Giodo 2009
Brunello di Montalcino
Giodo 28/01/20 Daniele Cernilli Da uve sangiovese, lunga maturazione – ben due anni e mezzo – in tonneau francesi da 700 litri, seguiti da 18 mesi di affinamento in bottiglia. Granato intenso e limpido. Lievi accenni...
Leggi tutto
Giodo 2010
Brunello di Montalcino
Giodo 28/01/20 Daniele Cernilli Da uve sangiovese, due anni e mezzo in tonneau francesi da 700 litri, seguiti da 18 mesi di affinamento in bottiglia. Rubino granato vivo e limpido. Frutto ben espresso, nitido e fine, qualche nota...
Leggi tutto
Giodo 2011
Brunello di Montalcino
Giodo 28/01/20 Daniele Cernilli Da uve sangiovese, due anni e mezzo in tonneau francesi da 700 litri, 18 mesi di affinamento in bottiglia. Rubino granato di buona intensità. Etereo, accenni di frutti di bosco rossi e di...
Leggi tutto
Giodo 2012
Brunello di Montalcino
Giodo 28/01/20 Daniele Cernilli Da uve sangiovese, matura 30 mesi in tonneau e poi affina 18 mesi in bottiglia. Rubino granato intenso e limpido. Avvolgente, nitido, molto tipico, elegante, sfaccettato. Note speziate su toni...
Leggi tutto
Giodo 2013
Brunello di Montalcino
Giodo 28/01/20 Daniele Cernilli Da uve sangiovese, maturato circa 30 mesi in botti di legno da 500 e 700 lt e 18 mesi in bottiglia. Rubino intenso, accenni granati. Un po’ più semplice, qualche nota vegetale di ribes,...
Leggi tutto
Giodo 2014
Brunello di Montalcino
Giodo 28/01/20 Daniele Cernilli Da uve sangiovese, maturato circa 30 mesi in botti di legno da 500 e 700 lt e 18 mesi in bottiglia. Rubino granato intenso. Sorprendente per impatto olfattivo di ottima intensità. Ciliegia,...
Leggi tutto
Giodo 2015
Brunello di Montalcino
Giodo 28/01/20 Daniele Cernilli Da uve sangiovese, maturazione di 30 mesi in botti di legno da 500 e 700 lt e affinamento di18 mesi in bottiglia. Rubino luminoso con accenni granati. Eccezionale profilo olfattivo, seppure...
Leggi tutto
Logo Giodo
20/01/20 Redazione Questa minuscola ma straordinaria cantina di proprietà di Carlo Ferrini, winemaker di fama internazionale, propone ottimi vini prodotti da vigneti di Montalcino, situati non distanti da Sesta,...
Leggi tutto




Editoriale della Settimana

Eventi

Febbraio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
·

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL