10 Top Trentodoc

La zona di Trento è riconosciuta storicamente come una delle più vocate per la spumantistica. Ecco i nostri 10 campioni, di 10 aziende diverse.
Il termine si sta affermando anche perché è simpatico, suona bene e si ricorda con facilità. Poi indica una serie di spumanti metodo classico che provengono da vigneti splendidi, collinari, e che propongono una qualità diffusa davvero notevole.
Le uve utilizzate sono in prevalenza lo chardonnay e in minore quantità il pinot nero. Ci sono grandi cantine cooperative accanto ad aziende prestigiose e a piccoli produttori, e il tutto va a formare una zona che è sempre più centrale e ricca di sfaccettature per la produzione spumantistica italiana.
Ve ne segnaliamo alcuni che ci hanno particolarmente colpito, sottolineando al tempo stesso che la crescita di questa denominazione è costante e ampia e che ormai il nome Trentodoc è davvero una garanzia di buona qualità in pressoché tutte le sue espressioni.
La maggior parte delle schede sono state realizzate da Chiara Giovoni, la nostra “madame perlage”.
Trentodoc Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2009 Cantine Ferrari
98 € 95,00
Da uve chardonnay del Maso Pianizza. Metodo classico, 10 anni sui lieviti. Extra Brut. Riflessi dorati nel calice luminoso e perlage finissimo. Profilo aromatico delicatissimo, quasi soffuso ma di grande equilibrio, note floreali di sambuco, peonia e gelsomino con una vena mentolata, mela grigliata e arancia bionda, con una suggestione rocciosa. Bocca precisa e nitida, con slancio iodato dove è evidente la lunghezza, in una dinamica di bergamotto e frutta secca, chiude su trame gessose.
Trentodoc Letrari 976 Riserva del Fondatore 2009 Letrari
98 € 65,00
Da uve chardonnay 50% e pinot nero 50%. Metodo classico, 96 mesi sui lieviti. Dorato luminoso. Naso complesso, elegante e fruttato tra mela cotogna e ribes bianco, dalle sfumature tropicali nell’agrume e cenni di tiglio, verbena, erba ostrica con uno sfondo di frutta secca. Bocca avvolgente e insieme precisa, sorso di cremosità sontuosa e lunghezza vibrante per la scossa sapida e tonica che rende il finale intrigante.
Trentodoc Altemasi Graal Brut Riserva 2013 Cavit
96/100 - € 42,00
Da uve chardonnay 70%, pinot nero 30%. Una piccola parte del vino di base è fermentato in barrique, il resto in acciaio. Metodo classico per 72 mesi. Giallo dorato vivo, perlage fitto, abbondante e molto persistente. Profilo olfattivo complesso e articolato, con note di pietra focaia, albicocca, mandorla fresca, susina gialla e fiori di campo. Sapore avvolgente, salino, teso, con l’anidride carbonica molto cremosa e un corpo di notevole profondità. Grande versione.
Trentodoc Aquila Reale Riserva 2010 Cesarini Sforza
95 € 42,00
Da uve chardonnay del Maso Sette Fontane, vinificate in legno. Metodo classico, 90 mesi sui lieviti. Brut. Dorato con riflessi verdolini e perlage fine. Naso ricco e stratificato, note agrumate e di mela golden, pesca bianca e susine in confettura con una vena delicatamente speziata. Sorso armonico in progressione con la freschezza della verbena e del bergamotto in un finale pieno con buon allungo.
Trentodoc Cuvée dell’Abate Riserva 2009 Abate Nero
95 € 45,00
Da uve chardonnay. Metodo classico, 120 mesi sui lieviti. Dorato luminoso con perlage molto fine. Profilo aromatico complesso con intensità di mela golden, nespola, lemon curd e scorze di arancia sfumate di tropicale e pesca gialla. Bocca cremosa e fruttata, venata di sapidità iodata e dinamica floreale sul finale di orzo tostato e scorze di arance candite.
Trentodoc Madame Martis Rare Vintage Riserva 2010 Maso Martis
95 € 98,00
Da uve pinot nero 70%, chardonnay 25% e meunier 5%. Metodo classico, 108 mesi sui lieviti. Brut. Oro vivace brillante e perlage molto fine e cremoso. Note di cedro e frolla all’albicocca, leggero zenzero candito che apre al palato il frutto avvolgente della pesca sciroppata con una verve di mandarino cinese, e la dinamica sapida in equilibrio di corpo e freschezza.
Trentodoc Brut Nature 2014 Moser
94 € 40,00
Da uve chardonnay dell’argillosa quota della Val di Cembra e del calcareo Maso Warth. Metodo classico, 60 mesi sui lieviti. Paglierino chiaro dai riflessi verdolini e perlage fine. Profilo di freschezza floreale accesa, note di zenzero fresco e pompelmo, erbe di montagna e tè verde, con bocca tesa e sapida, crescendo dinamico e vibrante dal finale quasi mentolato.
Trentodoc Flavio Extra Brut Riserva 2012 Rotari - Mezzacorona
93 € 38,00
Da uve chardonnay. Metodo classico, almeno 60 mesi sui lieviti. Dorato, quasi carico nel suo colore sfavillante, finissimo nel perlage. Fragranze curiose quanto accattivanti al naso, toni mielosi e frutta candita, che vira verso note di frutta autunnale, nespole succose su tutte. Ottima complessità per una graziosa tensione aromatica quanto gustativa, supportata con slancio da un finale convincente. Molto potente, in tutto.
Trentodoc Masetto Privé Riserva 2010 Endrizzi
93 € 30,00
Da uve chardonnay. Metodo classico, 84 mesi sui lieviti. Dosaggio zero. Oro giallo carico con perlage molto fine. Naso di pesca saturnina, gelé di albicocche e susina in confettura, con ricchezza di noci al miele e sfumature tostate. Bocca cremosa con note di pasticceria e freschezza puntuale di scorze di agrumi, slanciata pur nell’imponente materia cui si perdona una leggera incertezza a centro bocca.
Trentodoc Paladino Riserva 2014 Revì
93 € 48,00
Da uve chardonnay coltivate in biologico a 700 mt. Metodo classico. Extra Brut. Dorato con perlage molto fine. Profilo tropicale tra mango e frutto della passione, zenzero candito, susine appena mature, nota di legno di cedro. Bocca con attacco convincente, spezie e sapidità sul frutto, finale di mela verde e fieno.