Anteprima Brunello di Montalcino 2011

Verso la fine di gennaio, mi sono recato a Montalcino con alcuni colleghi (Dario Cappelloni, Stefania Vinciguerra e un volenteroso “ragazzo di bottega”) per la degustazione dei Brunello 2011 e delle riserve 2010. Delle seconde pubblicammo già
Due parole su quest'annata piuttosto controversa. La possiamo definire un'annata complicata non omogenea, il che è dovuto all’andamento climatico molto particolare che ha esaltato le capacità di quei produttori che molto avevano imparato dalla torrida annata 2003 (e in misura minore, in quanto meno estrema, dal 2007). Iniziò tutto molto precocemente fin dal germogliamento, grazie a temperature miti e piogge copiose; questo ha portato a un anticipo che nelle differenti zone è stato di una quindicina di giorni, iniziando una corsa velocissima verso le maturazioni ed esponendo i vigneti a numerosi attacchi di oidio e peronospora, molto ben gestiti dai produttori; questo anticipo è durato fino a luglio quando sono iniziate le grosse diversificazioni climatiche sul territorio. I terreni più magri e dilavanti - le zone notoriamente migliori - si erano ben assestati, mentre altri mantenevano una buona ricchezza di acqua traendone grande beneficio, dal momento che da metà luglio le temperature si sono ancora alzate e le piogge sono terminate su quasi la totalità del territorio. Le piante sono andate in sofferenza in uno stato già decisamente avanzato e questo ha creato non pochi problemi sulla “tonicità” e plasticità delle bucce, causando alcuni problemi di maturità dei tannini e acidità talvolta in picchiata.
Poi è intervenuto magistralmente il territorio di Montalcino con alcune sue caratteristiche precipue, situazioni morfologiche e stratigrafiche peculiari che hanno permesso alcuni “miracoli” qualitativi. Ci sono zone leggermente più alte che hanno terreni che “tengono” maggiormente l’acqua e l’umidità nel loro sottosuolo, quindi in quest'annata si sono espresse meglio del previsto, quasi a livello di annate prestigiose. Zone più fresche e con una buona ritenzione idrica, quelle che soffrirono nel 2010. Una per tutte, la zona alta del costone che dal Passo del Lume Spento porta verso Castiglion del Bosco.
Diciamo che poi come sempre gioca un ruolo pesante l'abilità di chi comunque ha una buona conduzione viticola e ha evitato sfogliature estive, e sono considerazioni altrettanto valide riferite alla cantina, perchéè ormai evidente che una cattiva gestione dei legni, come tempi e qualità degli stessi, o della fermentazione/macerazione appiattisce verso il basso tutte le annate. Aggiungiamo che la possibilità offerta dal disciplinare di produzione di immettere un 15% circa di vino proveniente da annate successive, ben utilizzata ha aiutato. Una pratica assolutamente vantaggiosa, ma da sfruttare con attenzione per evitare squilibri nei vini: se non si è bravi si fanno danni.
Per concludere, ci sono comunque ottimi Brunello 2011, di solito piuttosto piacevoli e con una buona beva anche se non avremo invecchiamenti estremamente lunghi. Sono felice di osservare come la maggior parte dei produttori abbia gestito bene condizioni climatiche estreme e contraddittorie, facendo vini decisamente superiori a quelli dell'annata 2003 che ebbe simili problemi.
Prima di passare alle nostre valutazioni, permettetemi di ringraziare per la collaborazione il consorzio, che per il secondo anno ci ha consentito la degustazione prima del Benvenuto Brunello, momento di presentazione ufficiale in Italia delle nuove uscite.
95/100
Brunello di Montalcino 2011 Cerbaiona
Togata dei Togati Brunello di Montalcino 2011 La Togata-Vini Italiani da Sogno
Brunello di Montalcino 2011 Argiano
Madonna delle Grazie Brunello di Montalcino 2011 Il Marroneto
94/100
Rennina Brunello di Montalcino 2011 Pieve di S. Restituta
Le Lucere Brunello di Montalcino 2011 San Filippo
Vecchie Vigne Brunello di Montalcino 2011 Siro Pacenti
Brunello di Montalcino 2011 Biondi Santi
Brunello di Montalcino 2011 Le Potazzine
93/100
Brunello di Montalcino 2011 Salvioni
Filo di Seta Brunello di Montalcino 2011 Castello Romitorio
Tenuta Nuova Brunello di Montalcino 2011 Casanova di Neri
Brunello di Montalcino 2011 Canalicchio di Sopra
92/100
Brunello di Montalcino 2011 Belpoggio
Brunello di Montalcino 2011 Piancornello
Brunello di Montalcino 2011 Tassi
Brunello di Montalcino 2011 Palazzo
Brunello di Montalcino 2011 Padelletti
91/100
Brunello di Montalcino 2011 San Polo
Brunello di Montalcino 2011 Casa Matè
Brunello di Montalcino 2011 Caprili
Brunello di Montalcino 2011 Sassodisole
Brunello di Montalcino 2011 Donna Olga
Brunello di Montalcino 2011 Tenuta di Sesta
Brunello di Montalcino 2011 Luce
90/100
Brunello di Montalcino 2011 La Fornace
Brunello di Montalcino 2011 Uccelliera
Brunello di Montalcino 2011 San Lorenzo
Brunello di Montalcino 2011 Collelceto
Brunello di Montalcino 2011 Renieri
Brunello di Montalcino 2011 Fattoi
Brunello di Montalcino 2011 Villa i Cipressi
Brunello di Montalcino 2011 Agostina Pieri