Cortona: l’intuizione vincente per un territorio

Grazie agli studi del professor Scienza, su input della famiglia d’Alessandro, la zona di Cortona una trentina di anni fa ha scoperto e fatto suo il syrah.
Era la metà degli anni ‘90 quando comparve un vino che avrebbe creato un nuovo terroir italiano. Stiamo parlando del syrah Il Bosco dei Tenimenti d’Alessandro, famiglia romana con la passione per il vino, che decise di ampliare i vigneti dell’azienda acquistata a fine anni ì’60 e farla divenire un’attività vitivinicola articolata.
La base ampelografica si avvaleva dello studio del professor Attilio Scienza che vedeva nel territorio di Cortona - per i terreni presenti e per l’andamento climatico, ora cambiato - una replica piuttosto precisa del Rodano. Da qui nacque l’idea di piantare syrah al posto dell’onnipresente (in Toscana) sangiovese o al merlot più recentemente arrivato in zona in gran quantità. Anche per i bianchi ci fu una scelta innovativa con il viognier al posto dei vari trebbiani e malvasie; ma questa è un'altra storia.
Il syrah Il Bosco ha avuto un grande successo commerciale sia nazionale che estero con tanti premi dalla comunità della critica nazionale e internazionale. Ma il suo risultato più eclatante fu che molti produttori si buttarono su questo nuovo vitigno dando una nuova identità al territorio, tanto che ormai l’equivalenza Cortona = syrah è talmente forte che sembra di antico lignaggio e quasi tradizionale, mentre è un’intuizione moderna e rivoluzionaria. Anche i più grandi detrattori dei vitigni alloctoni che guardano con sospetto Bolgheri accettano di buon grado quanto successo a Cortona; misteri della mente umana.
Negli anni sono sorte varie aziende che hanno permesso di avere uno stile Cortona che si è svincolato dallo scimmiottare il Rodano cercando e trovando una propria interpretazione del vitigno che ha connotati territoriali sempre più precisi.
Gli ettari di syrah in zona sono solo 180 in crescita costante e rappresentano ormai la metà della Doc Cortona. Le bottiglie sono circa 450.000 e il costo medio non ponderato sullo scaffale è di circa 20 euro. Le degustazioni di quest’anno hanno evidenziato questo percorso e in calce avrete le schede di alcuni vini che non sono recensiti nella Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2021 a causa degli spazi ristretti dovuti appunto alla sua essenzialità, ma che parlano di territorio.
Cortona Syrah Crano 2015 Baldetti
93/100 - € 21
Da uve syrah, matura 12 mesi in barrique. Rubino intenso. Olfatto complesso su note speziate, frutto rosso di lampone e marasca, un elegante cenno fumé. Trama gustativa compatta ma molto equilibrata con una progressione rilassata e austera che dona un finale complesso e persistente.
Cortona Syrah Terrasolla 2017 Canaio
93/100 - € 22
Da uve syrah, matura 18-24 mesi in tonneau di varie età. Rubino scuro, intensamente fruttato di mora, lampone e ribes con un tocco speziato accattivante. Trama fitta, succosa, equilibrata e progressiva grazie alla sapidità e al tannino di buona fattura. Il finale è persistente e ampio.
2500 bottiglie prodotte.
Syrah Apice 2016 Amerighi
92/100 - € 29
Da uve syrah in coltivazione biodinamica, matura in legno e cemento per 14 mesi. Rubino classico leggermente scarico. Mostra un olfatto su note speziate e floreali con un tocco di arancia gialla; molto caratteristico e un po’ vintage. Trama gustativa snella, elegante, molto saporita e di classe. Un vino che punta con successo all’eleganza, dal finale molto persistente.
Questo vino è stato al centro di una polemica ridicola a causa della bocciatura della commissione tecnica della Doc che peraltro, a mio parere, ha sbagliato. Sarebbe necessario un confronto sull’interpretazione dei disciplinari, anche perché poi ci sono vini con storture che invece passano l’esame delle commissioni.
Cortona Syrah Laudario 2015 I Vicini
92/100 - € 30
Da uve syrah, affina 12 mesi in acciaio e poi matura 12-18 mesi in botti di rovere francese. Olfatto integro e austero su note di lampone, cenere, spezie. Trama succosa e rilassata con buona progressione, tannini di bella fattura e il finale molto intenso e corrispondente.
Cortona Syrah Gortinaia 2016 Poggio Sorbello
92/100 - € 16
Da uve syrah, matura 12 mesi in barrique. Rubino cupo. Olfatto intrigante tra lamponi, ciliegia e ribes, e un sentore boschivo fresco e ampio. Trama gustativa fitta e succosa con tannini di classe e una sapidità elegante che dona grande piacevolezza e giusta progressione al sorso. Ottimo il finale.
Cortona Syrah Klanis 2015 Montecchiesi
91/100 - € 28
Da uve syrah, matura in barrique e tonneau 16 mesi. Rubino cupo e intenso. Olfatto leggermente caldo con visciola, lampone e more. Trama gustativa serrata, con tannini giovanili e una progressione che mira alla forza. Ritornano note leggermente calde e la progressione risulta potente anche se un po’ rigida. Il finale è intenso e succoso.