I migliori 10 Franciacorta della stagione 2022-23

Cambiamo regione e spostiamoci dal Trentino alla Lombardia, dove troviamo la nostra selezione dei migliori 10 Franciacorta.
Il fenomeno Franciacorta è ormai consolidato da anni, per non dire decenni, e di certo non è più una moda. Sono moltissimi i suoi estimatori e per molti è la migliore denominazione spumantistica italiana.
La zona di produzione si estende a sud del Lago d’Iseo su terreni principalmente morenici, in quell’area che è stata definita “Anfiteatro Morenico Sebino” e i vitigni impiegati sono Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero ed Erbamat, quest’ultimo introdotto nel disciplinare di recente nella misura massima del 10%, individuato per accrescere l’individualità territoriale e per la sua spiccata acidità, che lo rendo un “nemico naturale” degli effetti del cambiamento climatico su uve precoci come lo Chardonnay e i Pinot.
Ecco i nostri 10 campioni, con i vini dallo stesso punteggio in ordine alfabetico secondo i produttori. Per leggere la descrizione organolettica e i prezzi dei vini, clicca sui nomi.
- 98/100: Cavalleri Franciacorta Pas Dosé Au Contraire 2011
- 97/100: Ca' del Bosco Franciacorta Annamaria Clementi 2013
- 96/100: Guido Berlucchi Franciacorta Riserva Palazzo Lana Extreme Extra Brut 2011
- 96/100: Ca' del Bosco Franciacorta Annamaria Clementi Rosé 2013
- 96/100: Ca' del Bosco Franciacorta Riserva Vintage Collection Dosage Zéro Noir 2013
- 95/100: Barone Pizzini Franciacorta Riserva Bagnadore Pas Dosé 2014
- 95/100: Fratelli Berlucchi Franciacorta Riserva Casa delle Colonne Zero 2013
- 95/100: Mosnel Franciacorta Riserva Pas Dosé 2007 Riedizione 2020
- 95/100: Uberti Franciacorta Dosaggio Zero Sublimis 2014
- 94/100: Monte Rossa Franciacorta Cabochon Brut Nature Doppiozero 2016
Infine, se clicchi qui sarai rimandato sul sito della Franciacorta dove potrei leggere i suggerimenti del sommelier Artur Vaso per abbinare le ricette elaborate da grandi chef alle diverse tipologie di Franciacorta.