Il mio Morellino, Anteprime 2022

Assaggiando il Morellino di Scansano 2021 e le Riserve 2019 si nota un’incredibile crescita di qualità e il prezzo si mantiene estremamente concorrenziale.
Può sembrare superbo stile La mia Africa, usare il pronome mio, ma per una che è vissuta a Scansano per anni, non è completamente fuori luogo. Mi ha sempre fatto sentire estremamente a mio agio e coccolata vivere in un luogo che è il territorio di eccellenza per la denominazione Morellino di Scansano Docg.
Le escursioni termiche delle sere d’estate che danno al Sangiovese di Scansano ricchezza ed eleganza ai profumi, le ho godute anche io, riprendendomi dal caldo torrido del giorno. La Maremma ha un fascino intenso e selvatico e qui la natura ti sorprende spesso. Mi ricordo che una sera, rientrando a casa in auto, una lepre mi indicò la strada per chilometri. Le passeggiate a cavallo, passando tra i filari di Castello di Montepò, tra boschi impetuosi e radure magiche e quiete, per poi fermarsi da Terenzi per un picnic, ti restano nel cuore. Conoscere personalmente molti produttori che sono diventati poi amici e mi hanno fatto vivere il mondo del Morellino in prima persona, è stata un’esperienza indimenticabile.
Racconto questo perché quando Stefania Vinciguerra mi ha chiesto di andare ad assaggiare in anteprima il Morellino 2021 e la riserva 2019, per me è stato un po' come tornare a casa. Assaggiare il Morellino è rivivere un territorio stupendo che va dalla collina al mare e che ci regala dei piccoli ambasciatori di questa eterogeneità e ricchezza stilistica racchiusa in soli 1500 ha di vigneto e ben 350 cantine, di cui 200 associate al Consorzio.
Denominazione che rese famosa la Maremma venti anni fa, il Morellino è cresciuto incredibilmente di qualità mantenendo però un prezzo estremamente concorrenziale.
È un’esplosione di frutto nitido e intenso il Morellino 2021, senza eccessive surmaturazioni generali, un’ottima annata. La riserva 2019 è complessa e degna di invecchiamento.
Di seguito i miei preferiti
MORELLINO DI SCANSANO 2021
Fattoria Le Pupille
91\100 - 11 euro
90% Sangiovese, 10% Ciliegiolo e Alicante. Solo acciaio. Vino fruttato, morbido e sensuale, amarena selvatica matura, pur non mancando del nerbo acido e fresco del Sangiovese. Lungo e promettente.
Bruni, Marteto
90\100 - 10 euro
85% Sangiovese, 10% Syrah, 5% Alicante. Acciaio e una parte in rovere. Piccoli frutti rossi, lampone, cassis, attacco leggermente dolce ma ha una piacevolezza incredibile del frutto.
Terenzi
90\100 - 12 euro
100% Sangiovese. Solo acciaio. Naso intenso, giocato su alloro, note grigliate, goudron, terra bagnata. Bocca molto fresca e piacevole, lungo.
Col di Bacche
89\100 - 12 euro
85% Sangiovese, 15% altre varietà complementari. Solo acciaio. Frutto maturo di mora e mirtillo, bocca strutturata. Finale leggermente caldo su note di erbe mediterranee
Val delle Rose
89\100 - 8 euro
90% Sangiovese, 10% altre varietà complementari. Acciaio e barrique per 5 mesi. Naso floreale di viola, bocca piena, fresca e lunga.
Fattoria di Magliano, Heba 88\100
95% Sangiovese, 5% Syrah.
Morisfarm, Moris 88\100
90% Sangiovese, 10% Merlot e Syrah.
MORELLINO DI SCANSANO RISERVA 2019
Fattoria Le Pupille Riserva
90\100 – 18 euro
Sangiovese 90% Cabernet Sauvignon 10%. Vinificazione acciaio, affinamento fusti di rovere per 12 mesi. Floreale di viola del pensiero, cioccolato after eight, fieno paglia, terra bagnata. Bocca fresca, tannino leggermente secco. Complesso, da mettere in cantina.
Bruni, Riserva Laire
89\100 - 22 euro
85% Sangiovese, 15% Syrah. Matura in barrique. Naso terziario, torrefazione, marmellata di ciliegie, petali secchi, rabarbaro, finale su note chinate leggere. Bocca bella e fresca.
Morisfarm Riserva Moris
87\100 - 21 euro
90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon e Merlot. Vinificazione in vetrocemento e maturazione in barrique. Note di fiori di arancio, buccia di kumquat, carruba. Bocca fresca e buona beva.