La Corsica in rosa

di Livia Belardelli 17/11/20
1348 |
|
Corsica Domaine Gentile

La viticoltura millenaria dell’isola vede diversi territori e vitigni. Da sottolineare la vocazione per i vini rosati.

Bellezza selvaggia e scorci eterei, un mix di suggestioni diverse che si fondono in un unicum variegato fatto di mare azzurro e spiagge bianche, ripide scogliere, fiumi sciabordanti e ruscelli trasparenti che sgorgano da appuntite montagne. La Corsica, l’ile de beauté come viene chiamata, ha molto da svelare, compresa la sua viticoltura, fatta di terroir diversi e di una vocazione rosata che, dal nord al sud, tira fuori piacevoli e inaspettate scoperte.

La viticultura isolana risale al tempo dei Fenici e prosegue nell’epoca romana fino al medioevo, sotto i Pisani prima – che qui portarono il sangiovese – e i Genovesi poi. Anche con i francesi la viticoltura continua il suo sviluppo fino alla terribile frenata portata dalla fillossera. Dagli anni ’60 la viticoltura riprende e si sviluppa fino ad oggi con una crescita moderata e costante. 

Tra i vitigni che abitano le aree più vocate della Corsica – delle 9 denominazioni le più importanti sono Patrimonio e Ajaccio – si distinguono il niellucciu, lo sciaccarellu e il vermentinu.

Il niellucciu è un clone di sangiovese e si trova soprattutto nella denominazione Patrimonio, a nord dell’isola, mentre lo sciaccarellu, che significa croccante, è un’uva autoctona della Corsica, particolarmente coltivata a sud dell’isola tra Ajaccio e Sartene. Infine, il vermentinu, clone del nostro vermentino anche se erroneamente chiamato spesso sull’isola malvoisie de Corse.

Ecco alcuni tra gli assaggi più interessanti della trasferta corsa:

Vin de Corse Aop A Ronca Rosé 2019 Domaine A Ronca

89/100 - € 12-14 

Da uve sciaccarellu. Affina in acciaio. Color arancio. Al naso profuma di erbe aromatiche e note balsamiche a cui si intrecciano sensazioni fruttate di fragolina di bosco, lampone e arancia rossa. In bocca è fresco e di buona sapidità.


Patrimonio Aoc Rosé 2019 Domaine Gentile   

90/100 - € 18-20 

Da uve niellucciu. Affina in acciaio. Colore rosa antico. Profumi di agrumi, frutti di bosco e spezie, pompelmo, ribes e cardamomo. Al palato è fresco e scattante, di buona sapidità e lungo finale speziato.



Patrimonio Aoc Menhir 2019 Domaine Montemagni 

90/100 - € 14-16 

Da uve 75% niellucciu e 25% grenache. Affina in acciaio. Color tramonto. All’olfatto si apre delicato ma con sensazioni nette e precise. Si susseguono accenni floreali di glicine e rosa, note fruttate di lampone, ribes e melograno insieme a una piacevole lieve speziatura. In bocca è pieno e succoso, di buona freschezza e grande avvolgenza. Chiude lungo su spezie e frutti di bosco.

Vin de Corse Aop Pumonte Rosé 2019 Domaine d'Alzipratu  

91/100 - € 18 

Da uve sciaccarellu. Affina in acciaio. Colore buccia di cipolla. Naso elegante, fresco e fragrante con sensazioni di agrumi, pompelmo, lamponi e fragoline di bosco. In bocca è dinamico e pieno, di lunga e golosa persistenza.

Prodotti Correlati





Editoriale della Settimana

Eventi

Febbraio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
·

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL