Rossi di mare

Vini rossi che nascono in vigne che guardano il mare, che risentono delle brezze e della luce che il mare riflette.
Quando pensiamo al mare siamo tutti naturalmente portati a pensare ai vini bianchi o alle bollicine, vuoi per una questione di abbinamenti (con la cucina di mare quello più classico è sempre coi bianchi, anche se ci sono infinite eccezioni), vuoi per una questione di temperature, ché tutti noi abbiniamo il mare all’estate.
Ma come tutte le pigrizie di pensiero, anche questa va confutata. Esiste una viticoltura di mare che ha come protagonisti i vini rossi e di questa vogliamo parlare oggi. Vini che nascono in vigne che guardano il mare, che risentono delle brezze marine e della luce che il mare riflette.
I produttori della costa toscana, ad esempio, circa 15 anni fa si sono addirittura riuniti in un’associazione e hanno ottenuto un’apposita Igt (Costa Toscana) per sottolineare la differenza caratteriale dei loro vini rispetto a quelli prodotti nell’entroterra. In quasi tutto quell’areale, per tutta una serie di questioni che non sono da analizzare in questo contesto, i vitigni che meglio si esprimono sono quelli bordolesi, prova ne siano i grandi vini di Bolgheri e i molti, ottimi, delle zone limitrofe, dalle Terre di Pisa alla Val di Cornia.
In altre zone d’Italia la viticoltura di mare spesso si sposa ai vitigni locali, altrettanto spesso con produzioni molto piccole. Abbiamo quindi deciso di portare alla vostra attenzione vini insoliti, prodotti in vigneti da cui si vede il mare (e il mare vede le vigne), in un ideale percorso in giro per le coste della Penisola. Protagonisti i vitigni autoctoni.
Sette vini come i giorni della settimana, per portare avanti l’idea del direttore Daniele Cernilli che la scorsa settimana ha suggerito i vini da bere giorno per giorno in questo periodo di cattività casalinga.
LIGURIA:
Dolceacqua Posaù Biamonti 2017 Maccario Dringenberg
95/100 - € 29,00
Da uve rossese, provenienti dalla parcella più piccola e più elevata del vigneto Posaù, da cui si vede il mare. Vinificazione e affinamento in acciaio. Rubino brillante, naso carnoso e speziato, macchia e agrume, salsedine e tostatura accennata. Bocca vivificata da sale e freschezza croccante sul frutto succulento. Rimane molto a lungo, nel palato e nella memoria.
CAMPANIA:
Ischia Piedirosso La Vigna dei Mille Anni Tenuta Migliaccio 2015 D’Ambra
93/100 - € 25,00
Da uve piedirosso con aglianico e cabernet sauvignon dall’omonima vigna in località Jesca nel comune di Serrara-Fontana a circa 400 metri sul livello del mare. Matura in rovere 18 mesi. Rubino intenso. Olfatto complesso con spiccate note fruttate di frutti di bosco, toni floreali, cenni di cacao e pepe bianco. La bocca è ricca ed elegante, fresca e succosa, dalla consistente trama tannica e di grande persistenza.
SARDEGNA:
Carignano del Sulcis 6Mura Rosso Riserva 2016 Cantina Giba
96/100 - € 30,00
Da uve carignano coltivate nel cuore del Sulcis. Matura in barrique e tonneau per 12 mesi. Granato cupo. Lo spettro aromatico è impressionante per precisione e potenza: macchia mediterranea, pepe nero e spezie dolci con una sfumatura di china. Al palato unisce potenza, tipicità ed eleganza, con tannini succosi e maturi e un finale preciso, profondo e di grande integrità.
SICILIA:
Mamertino di Milazzo Rosso Riserva 2014 Vigna Nica
92/100 - € 20,00
Da uve nero d'Avola, nocera e nerello mascalese coltivate nel territorio del piccolissimo comune di Tripi a ridosso dei Peloritani e con vista sul Tirreno e sulle Eolie a 350-400 metri di altitudine. Matura in tonneau per 12 mesi. Rubino scuro appena scarico. Intenso, fine e variegato all’olfatto con prugna, fragoline, gelsi neri, macchia mediterranea e un cenno floreale. In bocca è morbido, rotondo, ben strutturato e molto persistente. Delicati e vellutati i tannini.
PUGLIA:
Primitivo di Manduria Oro di Emèra 2017 Claudio Quarta
90/100 - € 24,00
Da uve primitivo coltivate ad alberello sulla spiaggia nella tenuta di Emèra. Matura in botti di rovere. Colore impenetrabile, presenta note molto intense di frutti rossi maturi, cenere e tabacco dolce. La bocca è carnosa vigorosa con una materia ben presente e un frutto maturo che ritorna nel finale.
ABRUZZO:
Tullum Rosso InAnfora 2017 Feudo Antico
93/100 - € 22,00
Da uve montepulciano. Macerazione di 11 mesi in anfora con le bucce. Rubino molto scuro. Olfatto profondo, articolato e cupo di grafite, amarene in sciroppo, cacao, caffè, spezie e more di rovo. Elegante e compatto il sorso, piacevole, fruttato, dai tannini fitti e vellutati. Persistente.
MARCHE:
Conero Campo San Giorgio Riserva 2015 Umani Ronchi
95/100 - € 45,00
Da uve montepulciano. Matura 12 mesi in barrique e 12 mesi in botte grande. Rubino intenso con riflessi porpora. Naso intrigante, con note di frutti di bosco accompagnate da violetta e spezie, con tabacco, cioccolato bianco e liquirizia. Immenso al palato, con tannini presenti ma eleganti, setoso e una profondità importante che si schiude in un lunghissimo finale elegante dove ritorna il piacevole fruttato unito a note balsamiche.
Nella foto di apertura, la Vigna dei Mille Anni, Tenuta Migliaccio, Casa D'Ambra, nell'isola di Ischia, e qui di lato i vigneti della Cantina Giba nel Sulcis, in Sardegna.