Soave: una terra, tante sfaccettature di vino

di Alessandro Brizi 23/02/18
2568 |
|
castello di soave vini veneto classico superiore vino bianco

Poliedricità di strutture, equilibrio, golosità, eleganza, sapidità decisa e carezzevole morbidezza: è il mondo del Soave

Riconosciuto come “vino tipico” già nel 1931, il Soave è molto di più di un vino. Territorio, sistema vitivinicolo sostenibile e paesaggio rurale protetto convivono in una dimensione spaziale unica, dalle origini geologiche infuocate e turbolente

Oltre che delle caratteristiche delle uve, garganega in primis, e delle tecniche di produzione, i vini di Soave sono figli dei singoli ambienti pedoclimatici che caratterizzano le vigne di pertinenza. Così, al netto delle differenze di stile dei tanti e valenti produttori, per comprende il Soave è cruciale capire come si comportano, in linea generale, piante e uve nei diversi terreni.

I vigneti ubicati sulle colline vulcaniche (50-550 metri di altitudine) presentano delle densità d’impianto molto fitte, con una parcellizzazione della superficie di 0,3 ettari per proprietà. L’età media delle piante è più alta rispetto alle altre aree e più del 50% delle viti ha almeno trent’anni. La garganega dimora nel 95% dei fondi, il resto è trebbiano di Soave, pinot bianco e chardonnay. I vini hanno forza ed equilibrio, con sentori di spezie che vanno ad arricchire un quadro fruttato e floreale, dove mandorla e piccoli frutti, anche rossi, sono in netta evidenza. Importante la freschezza e fondamentale la vena sapida.

Le colline calcaree (50-200 metri di altitudine), al contrario di quelle vulcaniche, registrano pendenze più morbide e forme di allevamento a spalliera. Le minori disponibilità idriche rispetto ai suoli prettamente basaltici contengono la vigoria della garganega, protagonista assoluta della zona, regalando vini di grande appeal aromatico, con sentori di frutti tropicali e mediterranei in bella mostra, buon corpo e sostenuta acidità.

Le aree pianeggianti di origine vulcanica (30-100 metri di altitudine), in confronto alla medesima zona collinare, mostrano una certa giovinezza degli impianti, tra i 10 e i 20 anni d’età, frutto in molti casi del rinnovamento imposto dalla gelata del 1985. Le vigne, perlopiù a garganega, danno alla luce vini dalla spiccata freschezza e dagli aromi fruttati e speziati.

La pianura calcarea infine, nelle aree di Illasi e Colognola, contraddistinte da un’altitudine appena più elevata rispetto al resto della zona (100-120 metri invece che 35-50), ospitano vigneti di oltre trent’anni d’età, caratterizzati da produzioni più misurate. Nel complesso i vini di quest’area sono spesso densi e segnati da evidente freschezza, soprattutto nella zona di Soave; più slanciate invece le strutture a Illasi e Colognola, ma sempre netti, eleganti, floreali e fruttati gli aromi, con cenni addirittura di violetta.

Prodotti Correlati

  Prodotto Produttore Pubblicato il Autore Leggi
Vigneto du Lot 2015
Soave Classico
Inama 23/02/18 Daniele Cernilli Da uve garganega. Barrique per circa un anno. Giallo paglia intenso. Profilo olfattivo di grande carattere, ampio e articolato, con accenni boisé, poi note di pesca bianca, lieve zenzero e...
Leggi tutto
Monte di Fice 2016
Soave Classico Superiore
I Stefanini 23/02/18 Alessandro Brizi Da uve garganega. Solo acciaio. Paglierino con riflessi verdolini. Potente il naso nelle note di frutta gialla matura, pesche e cedro su tutti, poi ananas e susine. Non mancano cenni...
Leggi tutto
Monte Fiorentine 2016
Soave Classico
Ca’ Rugate 23/02/18 Alessandro Brizi Da uve garganega. Acciaio. Paglierino con riflessi oro verde. Olfatto intenso e affascinante nei toni di ananas, susine, limone, pesche bianche e ancora cenni di erbe aromatiche e salgemma. Sorso...
Leggi tutto
Staforte 2015
Soave Classico
Prà 23/02/18 Daniele Cernilli Da uve garganega. Solo acciaio sui lieviti per sei mesi. Giallo paglia intenso. Molto articolato al naso, note di cedro, albicocca, fiori di campo e leggeri sentori di pietra focaia da lisi dei...
Leggi tutto
Calvarino 2015
Soave Classico
Pieropan 23/02/18 Daniele Cernilli Da uve garganega 70% e trebbiano di Soave 30%. Un anno in cemento sui lieviti. Giallo paglia intenso. Molto agrumato al naso, con note di cedro, lieve lime e timo limoncino, poi pietra focaia, fiori...
Leggi tutto
Foscarin Slavinus 2015
Soave Classico Superiore
Monte Tondo 23/02/18 Alessandro Brizi Da uve garganega. Fermenta in botte e affina per un anno in acciaio. Paglierino. Aromi articolati e intensi di fiori, frutta a polpa gialla, sensazioni iodate, zenzero e agrumi. Assaggio morbido e...
Leggi tutto




Editoriale della Settimana

Eventi

Aprile 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
·
·
·

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL