Grandi vini a piccoli prezzi
Per la nostra rubrica settimanale dedicata al bere “senza svenarsi”, ecco tre vini semi sconosciuti da tre diverse zone del Paese: Colli Bresciani, Mandrolisai e Sannio.
Rispondere alla domanda se sia possibile bere ottimi vini spendendo delle cifre ragionevoli è particolarmente nel segno dei tempi. Molti vini blasonati ormai sono venduti a cifre impensabili per dei normali appassionati e sono acquistati solo da un pubblico di persone estremamente benestanti. Leggevo ultimamente un’offerta di un sito di vendite on line che proponeva una bottiglia di Romanée Conti, leggendario vino di Borgogna, a 36.000 euro. Non commento neanche, ma questa è la dimostrazione che ormai certe bottiglie sono entrate nel mondo del lusso estremo.
In Italia però di vini molto buoni e ancora alla portata di molti ce ne sono a migliaia. Magari non hanno la storia e il prestigio di etichette famosissime, sono prodotti in zone non tanto conosciute, ma vi assicuro che c’è da divertirsi e da bere davvero bene. Qui provo a segnalarvene tre, in tre diverse zone del nostro Paese. Sono vini di piccoli produttori artigianali, non è facilissimo trovarli, ma qualche sito di vendita e qualche enoteca di valore, e ce ne sono tante, magari li ha a disposizione. Male che vada potrete sempre andare a trovarli, e sarà comunque una bella esperienza.
Ma vediamo chi sono. Il primo è un rosso bresciano, il Botticino Colle degli Ulivi 2019 della cantina Noventa di Botticino, sui colli bresciani. Deriva da un uvaggio di Barbera per il 40%, Sangiovese per il 30%, Marzemino per il 20% e Schiava Gentile per il 10%. Fermenta in vasche di cemento ed è certificato bio. Un rosso delizioso ed elegante che costa 14 euro in enoteca.
Il secondo è prodotto proprio al centro della Sardegna da uve Bovale, Cannonau e Monica. È il Mandrolisai Fradiles 2019, rosso elegante che deriva da vigneti centenari e che costa 14 euro circa.
Il terzo è un bianco campano, più precisamente del Sannio, è il Campania Falanghina Fois 2020 e lo producono Fulvio Cautiero e Imma Cropano a Frasso Telesino, in “modalità” biodinamica. Fragrante e di irresistibile bevibilità, costa 11 euro in enoteca e li vale tutti.
Noventa Botticino
Botticino Colle degli Ulivi 2019
91/100 - € 14,00
Barbera 40%, Sangiovese 30%, Marzemino 20% e Schiava Gentile 10%. Cemento. Granato intenso e limpido. Fruttato al naso con note di prugna, lampone, accenni di pomodoro confit, etereo e avvolgente. Sapore salino, composto, teso ma non aggressivo, di piacevole bevibilità con tannini molto levigati.
Fradiles
Mandrolisai 2020
92/100 - € 14,00
Bovale, Cannonau e Monica da vigneti centenari. Matura in botti per 8 mesi. Rubino brillante. Molto nitido al naso, con note speziate di pepe nero, accenni di liquirizia, bacche di ginepro e fragolina selvatica. Sapore fresco e agile, molto composto ed elegante, con tannini soffici e delicata persistenza finale.
Cautiero
Campania Falanghina Fois 2020
90/100 - € 11,00
100% Falanghina. Giallo paglia. Avvolgente e nitido all’olfatto, con note di frutta esotica, fiori di campo, pesca bianca e lievi accenni di erbe aromatiche. Sapore pieno e di buon corpo ma scattante per una componente di acidità che bilancia la struttura e conferisce piacevolezza, equilibrio e bevibilità.