Tempo di bianchi. Di dove? Alto Adige
L’Alto Adige è considerata da tutti patria di bianchi, sebbene vi si possano trovare anche ottimi vini rossi. Ne abbiamo scelti tre da posizioni e vitigni diversi.
Partiamo dalla cantina che si trova più a nord, per l’esattezza a Chiusa, tra Bolzano e Bressanone, lungo la valle del fiume Isarco. Negli ultimi anni la Cantina Valle Isarco ha saputo cogliere, con grande bravura, l’occasione dell’interesse e del successo suscitato dai bianchi della sua valle, soprattutto Sylvaner e Veltliner. I vini della linea Aristos rappresentano il meglio della produzione aziendale, ma non ci stancheremo mai di consigliare i prodotti della cosiddetta linea “classica” dal rapporto qualità/prezzo veramente encomiabile. Abbiamo scelto il Sylvaner Aristos.
Scendendo verso sud e superando Bolzano, ci si trova a Cornaiano, dove ha sede un’altra ottima cantina, quella di Colterenzio o Schreckbichl. Rappresenta un vero monumento alla storia della vitienologia altoatesina e nazionale, come dimostrano i Sauvignon e Cabernet Sauvignon della linea Lafóa, universalmente annoverati tra i vini top italiani. Cantina nuova e nuovi vini hanno dato slancio all’intera gamma che si assesta su standard molto elevati sia per tecnica che per espressione territoriale. Ci siamo soffermati sul Pinot Bianco (Weissburgunder) Berg.
Continuando verso sud, dopo non molti chilometri, arriviamo a Caldaro. Qui la giovane azienda Manincor (è nata nel 1996), di proprietà del conte Goëss-Enzenberg e gestita a conduzione biodinamica dal bravo enologo Helmut Zozin, in pochi anni ha bruciato le tappe e si è assestata saldamente nellʼélite della produzione altoatesina. Ciò è potuto succedere grazie a uno stile fatto di chiaroscuri più che di colori sgargianti; insomma, eleganza e finezza sono il credo di quest'azienda. Vi proponiamo la Réserve della Contessa un blend tra le classiche uve altoatesine.
Tutti i vini sono a denominazione Alto Adige (Südtirol), il primo e il terzo accompagnati dalle sottozone, rispettivamente Valle Isarco e Terlano.
Alto Adige Valle Isarco Sylvaner Aristos 2019 Cantina Valle Isarco
93/100 - € 14,00
Da uve sylvaner. Matura metà in botti di acacia e metà in acciaio per 6 mesi.
Giallo paglierino. Al naso è nitido con erba medica, agrumi gialli e leggera pietra focaia. Evidenzia buon corpo e ottima acidità con una progressione agile e profonda.
Alto Adige Pinot Bianco Berg 2018 Colterenzio/Schreckbichl
92/100 - € 15,00
Da uve pinot bianco. Matura in botti per 10 mesi.
Giallo verdolino vivo. Al naso è nitido con sfumature di erba medica, mandorla fresca e pepe bianco. Al palato è fresco, agile, di medio corpo ma di buona tensione e persistenza.
Alto Adige Terlano Réserve della Contessa 2019 Manincor
93/100 - € 15,00
Da uve pinot bianco 60%, chardonnay 30%, sauvignon blanc 10%. Matura in botti per 6 mesi.
Giallo paglierino chiaro. Il ventaglio aromatico è ampio, con note di mandorla fresca, susina bianca, spezie e delicata frutta esotica. Al palato è austero, elegante, teso e succoso con un finale roccioso e saporito.