Toscana di pronta beva

La Toscana riesce a offrire una varietà di vini tali da accontentare tutti i gusti. Vini importanti, come i Brunello di Montalcino, i Bolgheri Superiore, i Chianti Classico Gran Selezioni, i Nobile di Montepulciano o l’eterogenea categoria dei Supertuscan. Ma anche vini da tutti i giorni, quei vini di deliziosa bevibilità che rallegrano e si degustano senza problemi. Tra questi ultimi, che sono l’oggetto di questa rubrica, annoveriamo senz’altro i Chianti e i Morellino di Scansano della vendemmia corrente.
Abbiamo quindi scelto un ottimo Chianti pisano (di Badia di Morrona) e due Morellino (Fattoria di Magliano e Col di Bacche), entrambi della zona di Magliano.
Badia di Morrona è un'azienda di notevole dimensione e bellezza (in totale circa 550 ettari, di cui un centinaio vitati e una quarantina a uliveto), ubicata tra Pisa e Volterra, con all'interno l'antico complesso prima benedettino e poi camaldolese. La guida Filippo Gaslini Alberti che, rispetto al passato, ha lavorato alla migliore definizione del frutto nei vini, complice una maggiore attenzione in vigna e l'ultimazione della cantina.
Scendendo verso sul lungo la costa, una visita al parco naturale dell’Uccellina, in Maremma, è una bellissima esperienza: un ambiente naturale che parla di colori e profumi mediterranei. Proprio ai margini del parco, a circa 15 km dal mare, si trova l’azienda di Alberto Carnasciali e sua moglie Franca Buzzegoli, Col di Bacche, 18 ettari in collina. Su circa 13 ettari sono stati piantati i tipici vitigni della zona, che è quella della Docg Morellino di Scansano, quindi sangiovese, oltre a un piccolo quantitativo di vermentino per la realizzazione di un bianco fresco e beverino. Non mancano merlot e cabernet sauvignon per il classico Igt.
Da Cupi ci addentriamo verso Magliano per fermarci alla località Sterpeti, dove troviamo la Fattoria di Magliano. Quando l’imprenditore lucchese Agostino Lenci è approdato a Magliano in Toscana, in Maremma, verso la fine degli anni Novanta, ha deciso che voleva produrre grandi vini e ha impostato tutta l’azienda sui concetti di una enoviticoltura di qualità. A distanza di tanti anni, il timone ormai nelle mani del figlio, possiamo dire che l’obiettivo è stato centrato.
Chianti I Sodi del Paretaio 2019 Badia di Morrona
90/100 - € 10,00
Da uve sangiovese 85%, cabernet sauvignon, merlot e syrah. Matura in cemento e acciaio. Rubino vivo. Al naso è piacevolmente fruttato con sensazioni di ciliegia e fiori di campo. In bocca è salino, teso e scattante, ben sostenuto dall'acidità e di ottima bevibilità.
Morellino di Scansano Heba 2018 Fattoria di Magliano
90/100 - € 12,00
Da uve sangiovese. Acciaio e botti grandi per 10 mesi. Rubino intenso e luminoso. Fruttato, immediato, con sentori di arancia rossa, ciliegia, lievi note di spezie. Sapore agile, teso di deliziosa e semplice bevibilità, molto piacevole.
Morellino di Scansano 2019 Col di Bacche
88/100 - € 12,00
Da uve sangiovese, matura in legno. Rubino cupo, olfatto maremmano con cuoio e frutto rosso, trama elegante e una progressione con tannini giovanili ma equilibrati. Finale elegante e abbastanza persistente.