Un bere facile: Morellino di Scansano

La storica denominazione maremmana permette di bere bene a un prezzo decisamente contenuto. Ecco quattro produttori da tenere sempre presenti.
La Maremma era una zona sonnacchiosa prima che Erik Banti, a inizi anni Ottanta, vi irrompesse con decisione. Italo-danese, ex tour operator a Roma, appena quarantenne decise di andare a vivere in Maremma e di occuparsi a tempo pieno dei vigneti e della minuscola cantina che aveva messo su nel frattempo. Il Morellino di Scansano non lo conoscevano che gli abitanti e i villeggianti locali ed era del tutto sconosciuto al di fuori della zona. Il merito di Erik fu di crederci e di adoperarsi per farlo conoscere prima a Roma, poi nel resto d’Italia, quindi ovunque nel mondo. Uno dei “padri fondatori” del Morellino, insomma.
Se possiamo definire Banti uno dei “padri” del Morellino, abbiamo anche una “madre” per questa denominazione. Ci sono infatti pochi produttori che hanno inciso profondamente nella storia di un territorio quanto Elisabetta Geppetti, dinamica proprietaria della Fattoria Le Pupille. Giovanissima iniziò a occuparsi della piccola azienda di famiglia e negli anni l’ha ingrandita, ma soprattutto ha richiamato l’attenzione verso Scansano e il Morellino come mai nessuno era riuscito a fare prima. Il vino principe dell’azienda è il Saffredi, uno dei più rinomati Supertuscan, ma il lavoro attento ha portato il Poggio Valente - nato come Morellino - a livelli elevatissimi in un canone comunque moderno. Accanto a queste due punte, brillano gli altri vini a Doc.
Parlando di aziende storiche, poi, non possiamo tralasciare Morisfarms. L’azienda fondata da Gualtiero Moris e portata avanti dal genero, Adolfo Parentini, rappresenta uno dei capisaldi della Maremma. Divisa tra Massa Marittima e Scansano ha sempre presentato vini di grande personalità e di elevata qualità. Lo stile è classico-moderno con un uso dei legni molto laico nei confronti dei vini. Qui è nato l’Avvoltore, uno dei vini simbolo della Maremma. Naturalmente, accanto a quel noto Supertuscan, non possiamo dimenticare i vini della denominazione, sia in versione annata che riserva. Negli ultimi anni, con l’arrivo del figlio Giulio, l’azienda ha dato una sterzata verso un moderato modernismo con una ricerca olfattiva più fruttata. Il falco (localmente chiamato “avvoltore”) continua a volare alto.
Concludiamo questo focus con la Fattoria di Magliano, un’azienda nata successivamente rispetto alle precedenti ma partita subito, ormai oltre vent’anni fa, con il piede giusto. Quando l’imprenditore lucchese Agostino Lenci è approdato a Magliano in Toscana, in Maremma, verso la fine degli anni Novanta, ha deciso che voleva produrre grandi vini e ha impostato tutta l’azienda sui concetti di una vitivinicoltura di qualità. La preziosa struttura dei terreni, l’esposizione dei vigneti, un andamento climatico favorevole, aiutano la conduzione biologica dei vigneti che è stata certificata nel 2017. Da diversi anni, ormai, la conduzione della fattoria è nelle mani del figlio di Agostino Nicola.
Ecco a voi le nostre scelte, in ordine di annata.
Morellino di Scansano Spineto 2020 Erik Banti
90 /100 - € 10,00
Da uve sangiovese 85%, merlot e cabernet sauvignon 15%. Solo acciaio per 6 mesi.
Rubino granato intenso e vivo. Fruttato e leggermente etereo, sentori di ciliegia, fragola, fiori di campo e lieve maraschino. Sapore caldo, agile, di buona acidità, con tannini appena accennati.
Morellino di Scansano Heba 2019 Fattoria di Magliano
91 /100 - € 12,00
Da uve sangiovese 95% e syrah 5%. Affina 6 mesi in vasi di cemento.
Rosso rubino brillante. Naso fruttato di ciliegia, lampone e melograno, con sfumature di erbe aromatiche dai toni balsamici. Fresco, equilibrato, tannino molto ben integrato, buona e piacevole persistenza.
Morellino di Scansano Moris 2019 Morisfarms
89 /100 - € 9,50
Da uve sangiovese 90%, syrah e merlot 10% dal podere Poggio la Mozza. Affinamento di 4 mesi in acciaio.
Rosso rubino con riflessi violacei. Sentori di visciola, mora, mirtillo, uniti a erbe aromatiche, mirto, alloro e un leggero speziato. Bocca pulita, coerente, abbastanza lunga con tannino equilibrato.
Morellino di Scansano Riserva 2018 Fattoria Le Pupille
90 /100 - € 15,00
Da uve sangiovese con 10% di cabernet sauvignon. Matura in botte da 20 e 40 hl per 15 mesi.
Rubino classico. Olfatto integro su ciliegia, marasca, un leggero sottobosco. Trama gustativa rilassata e saporita con tannini eleganti e una freschezza di beva molto centrata. Il finale è persistente.