Verdicchi per tutte le tasche

Agli amanti del grande bianco marchigiano, e non solo, proponiamo una selezione non scontata dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, nello spirito di questa rubrica.
Nelle Marche l'uva verdicchio viene coltivata sin dai tempi più antichi e il vino omonimo è stato, negli anni Sessanta e Settanta, uno dei bianchi più popolari d’Italia. Il successo di vini ottenuti dalle cosiddette varietà internazionali (sauvignon e chardonnay) lo aveva messo un po' in ombra; negli ultimi anni, però, ricerche sui cloni e sperimentazioni scrupolose in cantina hanno fatto sì che un certo numero di produttori raggiungesse risultati interessantissimi. Ve ne proponiamo cinque dei Castelli di Jesi, di ottimo livello e proposti a prezzi accessibili.
Il primo è dell’azienda Pievalta, che fa parte delle aziende di proprietà della Barone Pizzini, famosa cantina di Franciacorta, e che si basa, come le altre, su una viticoltura ispirata alla filosofia biodinamica, facendo parte di un grande progetto aziendale che si sviluppa in diverse regioni italiane.
Poi Monte Schiavo, una delle realtà private più grandi dei Castelli di Jesi, espressione viticola del Gruppo Pieralisi, leader internazionale in macchinari per frantoi. L’azienda propone anche versioni di Rosso Piceno e Rosso Conero, ma a nostro parere i risultati migliori provengono sempre dal versante Verdicchio.
L’azienda Casalfarneto si trova a Serra de’ Conti e si sviluppa su circa 60 ettari dei quali 35 sono vitati e dislocati sulle dolci colline iesine. Molta l’attenzione che viene posta all’ambiente e all’ecosistema e tanti gli investimenti per rendere la struttura produttiva integrata e rispettosa del territorio ma al tempo stesso all’avanguardia per garantire alti standard qualitativi.
Veniamo poi a una bellissima proprietà nel cuore di Morro d’Alba, di proprietà della famiglia Marotti Campi sin dall’800, nella quale però la vigna ha acquisito un ruolo fondamentale negli anni Novanta con l’attuale generazione in carica. Una piccola produzione portata avanti con grande stile, diventata punto di riferimento per la produzione della lacrima, ma che riesce a ottenere importanti risultati anche con il verdicchio.
Concludiamo con Colonnara, la cantina cooperativa di Cupramontana, nata 60 anni fa per iniziativa di 19 viticoltori e attualmente composta da circa 110 soci conferitori che partecipano attivamente alla vita della cooperativa. Il forte credito di notorietà e reputazione hanno come risvolto positivo un eccellente rapporto qualità/prezzo di tutti i vini.
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Tre Ripe 2019 Pievalta
93/100 - € 8,50
Da uve verdicchio 95%, trebbiano 5%. Fermentazione spontanea. 7 mesi in acciaio. Paglierino leggero e vivo. Succo di pera e lieviti su un fondo di aloe e felce. Palato vivo e scattante, anche fruttato, nota amarognola quasi assente, come nello stile aziendale anche grazie a un filo di residuo zuccherino che dona beva. Espressione varietale impeccabile, schietto e spontaneo, e al contempo esecutivamente chirurgico. Da non perdere.
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Nativo Tenute Pieralisi 2018 Monte Schiavo
92/100 - € 10,00
Da uve verdicchio. Affinamento in acciaio sulle fecce fini. Paglierino vivo. Bellissimo profumo di cedro e mandorla. Palato ricco e vitale, sapido, con note di frutta secca, chiude saporito. Da bere adesso e per i prossimi 10 anni almeno.
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Grancasale 2018 Casalfarneto
92/100 - € 12,00
Da uve verdicchio. Affinamento in acciaio, con un 8% che matura in botte grande. Giallo paglierino. Sentori di albicocca e papaya uniti alla frutta secca, miele e spezie dolci. Fresco, morbido e sapido al palato con un finale ammandorlato.
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Luzano 2019 Marotti Campi
91/100 - € 9,00
Da uve verdicchio. Affinamento su fecce fini per 4 mesi in acciaio. Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Naso fresco di albicocca, pera e fiori bianchi e leggere note agrumate e di frutta secca. Grande sapidità e freschezza, ricco e caldo.
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Cuprese 2018 Colonnara
89/100 - € 8,00
Da uve verdicchio. Affinamento in acciaio. Paglierino lieve e vitale. Nota olfattiva tipica di canfora del Cuprese, clorofilla, tiglio. Bocca tra il leggero e il mediamente corposo, finale di carattere, sapido e lievemente asciutto, su note di canfora.