Vìviri Rapitalà, Urra di Mare Mandrarossa e Nero d’Avola Morgante, ognuno a € 10
Grillo e nero d’Avola sono i vitigni siciliani più famosi, ma non vanno trascurati alcuni vitigni internazionali che nell’isola possono dare ottimi risultati, come questo sauvignon.
Abbiamo selezionato tre vini della Sicilia Occidentale, che accontentano gusto e portafoglio. Si tratta del Sicilia Grillo Vìviri 2019 della Tenuta Rapitalà a Camporeale, in provincia di Palermo; del Sicilia Urra di Mare 2019 Mandrarossa (Cantine Settesoli) a Menfi e del Sicilia Nero d’Avola 2018 Morgante in Contrada Racalmare a Grotte, queste ultime due aziende in provincia di Agrigento.
Un tempo di proprietà esclusiva dei conti de la Gatinais, la Tenuta Rapitalà da una quindicina di anni è entrata a far parte della costellazione del Gruppo Italiano Vini. Ha vigneti nell’Alcamese, nella parte nord-occidentale della Sicilia, e propone una vasta serie di etichette, basandosi su varietà locali, ma anche su vitigni internazionali.
Cantine Settesoli è una delle più importanti realtà cooperativistiche del Sud Italia e Mandrarossa è il suo brand di prestigio. Un milione di bottiglie su venti milioni prodotte in totale: l’emblema di un rapporto possibile tra grandi numeri e qualità, legame col territorio e prezzi accessibili ai consumatori. L’azienda è situata a Menfi ma da quest’anno produce anche vini sull’Etna, grazie a una joint venture con l’azienda Scilio, e un ottimo Passito di Pantelleria.
Poche aziende si caratterizzano come quella della famiglia Morgante nella produzione del nero d’Avola. Qui il vitigno bandiera della Sicilia trova alcune delle espressioni più profonde e significative. Varie declinazioni che nel tempo hanno assunto sempre maggiore linearità e personalità. Siamo nelle colline dell’agrigentino, sud della Sicilia. Vini solari, mediterranei, possenti e mai scontati.
Sicilia Grillo Vìviri 2019 Tenuta Rapitalà
92/100 - € 10
Da uve grillo. Acciaio. Giallo paglia brillante. Tipico e varietale, molto integro, con accenni aromatici, floreali, poi frutta esotica, pesca gialla, lieve mandorla fresca. Sapore pieno, salino, caldo, ben definito, molto mediterraneo ma non privo di agilità.
Sicilia Urra di Mare 2019 Mandrarossa
88/100 - € 10
Da uve sauvignon, 3 mesi in acciaio. Giallo paglierino. Fiori bianchi, pompelmo, sentori di erba. Buona articolazione, fresco, fruttato e di discreta persistenza.
Sicilia Nero d’Avola 2018 Morgante
93/100 - € 10
Da uve nero d’Avola, 6 mesi in barrique di rovere francese di secondo passaggio. Rosso porpora carico. Naso intenso con confettura di prugne, piccoli frutti rossi, una nota di cappero e sentori speziati. Sorso fresco, ben bilanciato, calibrato nella struttura e persistente. Pieno il gusto e morbidi i tannini.