Un’inchiesta annuale sul vino italiano e tanto altro

di Daniele Cernilli 13/09/21
1355 |
|
Guida Essenziale ai vini d'Italia 2022

È vero, lo diciamo ogni anno, ma vogliamo darvi la giusta chiave di lettura del nostro lavoro: la Guida Essenziale è una guida con premi e punteggi, ma anche con testi da leggere e indicazioni a seguire per scoprire non solo vini, ma anche luoghi e persone. 

Il lavoro di redazione per la nostra Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2022 è ormai concluso da qualche settimana dopo mesi di assaggi, di visite ad aziende e anche di scrittura, di inserimento delle schede nel data base, di correzione delle bozze, di impaginazione. Perché una gran parte di lavoro è fatto anche di quello e non solo di degustazioni e di punteggi. 

Personalmente, e con diverse case editrici, questa è la trentatreesima guida dei vini alla quale partecipo e forse sono la persona in Italia che ne ha fatte di più. Dopo tutti questi anni mi è chiaro che ogni volta si tratta di realizzare delle inchieste complessive sul vino italiano, ben più che di dare premi e punteggi, che pure sono importanti e utili se servono a rendere più fruibile la materia e se servono a sottolineare i meriti di tante persone che sono alla base della produzione enologica del nostro Paese. 

Nel caso della nostra pubblicazione, poi, le introduzioni regionali, le presentazioni di ogni singola cantina, raccontando chi ne sono i responsabili, dove si trovano i vigneti, dando notizie di ogni genere senza fermarsi al solo giudizio sui vini, completano il tutto, rendendola una guida, certo, ma anche un libro che si può leggere e che può far venire voglia di andare a visitare aziende, soprattutto quelle che curano in modo particolarmente attento l’accoglienza. 

Quasi tutte hanno la vendita diretta, molte hanno l’agriturismo, talvolta persino dei veri e propri ristoranti, in alcuni casi stellati. E sono quasi sempre in luoghi bellissimi, dove è possibile visitare borghi medioevali che sono nelle vicinanze o capolavori rinascimentali o rovine romane, comunque posti di grande valore paesaggistico che la presenza dei vigneti arricchisce di bellezza. Nelle intenzioni, mie e di tutti coloro che collaborano alla sua realizzazione, la nostra guida vorrebbe essere tutto questo. 

Un’inchiesta annuale sul vino italiano, innanzi tutto, e anche qualcosa che può aiutare a scoprire persone e posti, oltre che vini, andando al di là della semplice analisi organolettica, che è importante ma non esaustiva. Tutti i nostri collaboratori sono profondi conoscitori delle zone delle quali si occupano, molti vivono in quei luoghi e possono dare consigli sensati a chi volesse visitarli. Perciò considerateci amici che danno consigli e dritte, e non arcigni giudici del vino che magari si esprimono con linguaggi gergali, incomprensibili ai più. Credo che questo sia il ruolo più utile che un lavoro come quello che facciamo possa avere.





Editoriale della Settimana

Eventi

Marzo 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
·
·
·
·
·

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL