Calamari ripieni

Un piatto molto ricco di sapori che eccelle in abbinamento a rossi freschi e fruttati come il Bell’Assai 2018, Vittoria Frappato Doc Donnafugata.
Questa ricetta è tratta da La cucina di Pantelleria – Tradizione e innovazione di Grazia Cucci e Gianni Busetta.
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di calamari, 200 gr di pomodori pelati, 2 spicchi d'aglio, 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva, 20 olive nere snocciolate, 50 gr di uva passa, 50 gr di pinoli, 50 gr di pecorino grattugiato, 100 gr di pangrattato, 1 uovo, 2 cucchiai di capperi di Pantelleria, 1 ciuffo di prezzemolo, origano, sale e pepe nero q.b.
Preparazione:
Lavare e svuotare i calamari conservandone la testa.
Soffriggere in tre cucchiai d’olio i 2 spicchi d’aglio; aggiungere i tentacoli della testa finemente tritati e rosolare appena; togliere dal fuoco e completare il composto con pangrattato, pepe nero a gusto, capperi e olive tritati, uva passa e pinoli, pecorino e uovo.
Amalgamare il tutto, farcire i calamari e deporli in una teglia unta d’olio e spolverata con pangrattato; aggiungere la polpa di pomodoro, pochissimo origano, sale, pepe e un poco d’olio.
Cuocere col coperchio per 30 minuti circa e serviteli tiepidi.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Vittoria Frappato Doc Bell'Assai 2018 Donnafugata
Rubino chiaro con bagliori porpora. Olfatto ricco e accattivante su note fruttate di lampone e susine sangue di drago, floreale di rose e una lieve speziatura di pepe verde. In bocca e fresco, di piacevole e appagante bevibilità, buona acidità e il finale molto saporito.
Zona di produzione: Sicilia Sud Orientale, nel comprensorio di Vittoria Doc, in territorio di Acate, tra l’altopiano Ibleo e il mare. L’altitudine dei vigneti è di 120-150 metri s.l.m. con terreni in lieve pendenza; suoli tendenti al sabbioso inframmezzati da un substrato di tufi calcarei e suoli di medio impasto. Il clima è caldo temperato, mitigato nel periodo estivo da una brezza che giunge dal mare, oltre che dalle buone escursioni termiche tra il giorno e la notte.
Vitigno: frappato 100%. Allevamento a controspalliera con potatura a cordone speronato. Densità impianto 4.000-4.500 piante per ettaro; rese di 70-80 q.li/ha.
Vendemmia: l’epoca di raccolta è stata scelta con estrema attenzione per cui alcuni vigneti di frappato sono stati vendemmiati tra il 10 e il 12 settembre ed altri tra il 17 e il 23.
Produzione: la fermentazione è svolta in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 8-9 giorni alla temperatura di 24-25°C. Affinamento 4 mesi in vasca e almeno 3 mesi in bottiglia.
Gradazione alcolica: 12.70% vol.
Temperatura di servizio: 15-16°C°
Abbinamenti consigliati: verdure grigliate, salumi e piatti di pesce saporiti come zuppe. Ottimo anche sul sushi di tonno.
Longevità: 3-4 anni.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Donnafugata
|
27/05/15 | Redazione |
Sebbene la figura di Giacomo Rallo si stagliasse come quella di un gigante, alla sua scomparsa (nel maggio 2016) le redini dell'azienda erano già saldamente in mano ai figli Antonio e... Leggi tutto |