Costoletta alla valdostana

A questo classico della tradizione valdostana abbiamo scelto di abbinare il nuovo Trentino Pinot Nero 2019 Cembra Cantina di Montagna.
Ingredienti per 4 persone:
4 costolette di vitello con l’osso di 2 cm di spessore, 4 fette di Fontina Dop, 4 fette di prosciutto cotto, 2 uova grandi, farina bianca qb, 150 g circa di pangrattato, 200 g di burro chiarificato, sale
Preparazione:
Incidere le fette di carne nel senso dello spessore creando una tasca oppure farle incidere dal macellaio quindi batterle leggermente con il batticarne, ponendole tra due fogli di carta da forno per uniformare lo spessore.
Inserire nella tasca una fetta di prosciutto e una fetta di Fontina e richiuderle pressando leggermente con le mani soprattutto lungo il bordo aperto.
Preparare 3 grossi piatti fondi e disporre nel primo la farina, nel secondo le uova sbattute e nel terzo il pangrattato. Salare e pepare le costolette e passarle prima nella farina, poi nelle uova e infine nel pangrattato.
Fate fondere il burro in una larga padella antiaderente. Quando comincia a sfrigolare adagiate le costolette nella padella e cuocerle, a fiamma moderata, per 4 -5 minuti da un lato e altri 4-5 minuti dall’altro lato.
Appoggiate le costolette su un piatto foderato di carta da cucina per eliminare l’unto in eccesso e servitele subito accompagnate da un’insalata mista o da patate arrosto.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Trentino Pinot Nero 2019 Cembra Cantina di Montagna
Rosso rubino intenso. Al naso, complesso ed elegante, offre note di frutta nera e rossa con sfumature di liquirizia e pepe nero. Al palato è pieno e strutturato, con una vena di freschezza e morbidi tannini.
Zona di produzione: in Valle di Cembra, Trentino, vigneti esposti a sud, sud-ovest e sud-est a un’altitudine di 500-600 metri. Suoli profondi, fertili, ben drenati vista la buona dotazione di scheletro (porfido), contenente una buona dotazione di argilla e di sostanza organica. Fertilità biologica ottima.
Vitigno: 100% Pinot Nero allevato a Guyot.
Vendemmia: raccolta manuale a fine settembre/inizio ottobre.
Vinificazione: macerazione a freddo per qualche giorno, fermentazione in anfore, botti di legno e serbatoi in acciaio inox con frequenti follature per estrarre aromi e colore. Maturazione in piccole botti di rovere francese per 12 mesi.
Gradazione alcolica: 14 % vol.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cembra Cantina di Montagna
|
19/02/13 | Redazione |
Storica cantina cooperativa che si identifica nella Valle di Cembra, una delle più spettacolari valli vitate delle Dolomiti: vigneti terrazzati sostenuti da oltre 700 chilometri di muretti a... Leggi tutto |