Faraona arrosto

Un secondo di carne tradizionale che trova un ottimo compagno nel Montello Colli Asolani Il Rosso dell’Abazia 2018 Serafini & Vidotto.
Ingredienti per 4-5 persone:
1 faraona pronta per la cottura del peso di circa 1 kg; 150 g di pancetta tesa tagliata a fette sottili; 3 cucchiai di olio extravergine di oliva; 1 bicchiere di vino bianco; poco brodo; 2 spicchi d’aglio; rosmarino; sale e pepe.
Preparazione:
Staccare le foglie di rosmarino, lavarle, asciugarle e tritarle finemente insieme all’aglio. Aggiungere il trito a un mezzo cucchiaio scarso di sale e a una macinata di pepe e mescolare bene.
Fiammeggiare la faraona, ripulirla dalle pennette quindi lavarla e asciugarla. Spolverarla con il sale aromatizzato distribuendolo anche all’interno e lasciarla riposare per qualche ora in frigorifero.
Rivestirla poi con la pancetta, introducendo alcune fette anche all’interno, e legarla con qualche giro di spago.
Metterla in una teglia con l’olio e infornarla a forno già caldo a 180°.
Dopo la prima rosolatura versarvi il vino e coprirla con la carta stagnola.
Quando il vino si sarà consumato scoprire la teglia e aggiungere, se occorre, qualche cucchiaio di brodo.
Proseguire la cottura per circa un’ora e mezzo, girando spesso il volatile in modo da ottenere una rosolatura uniforme.
Quando è pronta, slegare la faraona, scartando la pancetta quindi tagliarla a pezzi e servire calda.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Montello Colli Asolani Il Rosso dell’Abazia 2018 Serafini & Vidotto
Rubino cupo e concentrato. Balsamico, avvolgente ed etereo, speziato, con sentori di ribes nero, mirtillo, lampone, cassis, erbe aromatiche e lieve maraschino. Sapore caldo e composto, con tannini molto levigati e bene integrati, equilibrato, elegante, molto persistente.
Zona di produzione: Montello, Nervesa della Battaglia.
Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 40% Cabernet Franc, 20% Merlot. Sistema di allevamento a Guyot con densità d’impianto da 6.000 a 6.300 ceppi/ha.
Vendemmia: da fine settembre per il Merlot, a ottobre inoltrato per il Cabernet.
Vinificazione: maturazione in legno dai 18 ai 24 mesi a seconda del vitigno e dell’annata.
Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
Immissione nel mercato: almeno 4 anni dalla vendemmia,
Temperatura di servizio: 18°C.
Abbinamenti consigliati: carni rosse, fagiano con salsa cacciatora, formaggi d’alpeggio stagionati.
Curiosità: Serafini & Vidotto ha ottenuto la Certificazione ambientale Biodiversity Friend, un nuovo passo avanti nella tutela della biodiversità del territorio.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Serafini & Vidotto
|
31/07/17 | Redazione |
Francesco Serafini e Antonello Vidotto sono le due anime di questa azienda di Nervesa della Battaglia. Un luogo storico contornato dai ruderi dell’Abbazia che ospitò monsignor Della Casa... Leggi tutto |