Filetto di salmerino con panure al nero di seppia

Ricetta realizzata dal ristorante Maso Franch di Giovo (TN) e l’abbinamento consigliato è con lo Chardonnay Diàol della linea Le Selezioni di La-Vis.
Ingredienti per 4 persone:
4 filetti di salmerino, 200 g pan carré, 20 g nero di seppia, 1 carota, 1 zucchina, 1 cavolfiore, 1 sedano rapa, 1 spicchio d’aglio, 1 rametto di rosmarino, finocchietto selvatico, olio extravergine d’oliva, timo, sale e pepe
Procedimento:
Frullare il pane con il nero di seppia.
Spinare il pesce, salarlo leggermente e passarlo nella panure, quindi cuocere in forno a 180° per 8 minuti.
Sbucciare il sedano rapa, tagliarlo a cubetti e cuocere in acqua bollente salata per 10 minuti, scolare e mettere in una teglia con uno spicchio d’aglio, un rametto di rosmarino, un filo d’olio extravergine d’oliva, sale e pepe, cuocere in forno a 180° per 20 minuti.
Pulire le verdure e tagliarle a bastoncino, cuocere in acqua bollente salata per 3-4 minuti e infine rosolarle in padella con olio extravergine d’oliva e timo.
Vino in abbinamento
Diàol Trentino Chardonnay Doc Lavis

Giallo paglia intenso. Fragranti note di un prato di montagna, con pera, pesca bianca, mandorla fresca, accenni di agrumi e lievemente fumé. Sapore salino, pieno, caldo, composto e di buona lunghezza.
Zona di produzione: Comune di Lavis, frazione Pressano, vigneti posti a 270 m s.l.m. con esposizione a sud-ovest; composizione del terreno: franco-argilloso, drenato, fertile, a litologia prevalentemente siltitica.
Vitigno: chardonnay, allevato a Guyot con una densità di impianto di 6.250 ceppi/ha.
Produzione: raccolta manuale intorno alla seconda/terza decade di settembre, pressatura soffice delle uve, fermentazione in serbatoi d’acciaio inox, barrique e tonnea di rovere francese, maturazione sulle lisi per 12 mesi circa prima dell’imbottigliamento, affinamento in bottiglia minimo 6 mesi.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
La-Vis
|
30/09/14 | Redazione |
Una perla nel panorama leggermente assonnato del Trentino. Nata nel 1948, la cantina di La-Vis è un patrimonio collettivo nel cuore della provincia: 400 ettari di vigneti per circa 400 soci... Leggi tutto |