Insalata di tonno e fagioli cannellini

Solo 10 minuti per preparare questa gustosa insalata estiva che abbiniamo al Lugana Oasi Mantellina 2019 Allegrini.
Ingredienti per 4 persone:
1 scalogno, 2 spicchi d'aglio, 220 g di fagioli cannellini in scatola, 300g di tonno in scatola certificato MSC, 1 cucchiaino di foglie di timo, 1 vasetto di pomodori secchi, 1/2 limone, 3 cucchiai di basilico tritato, 85 ml di olio extra vergine di oliva
Procedimento:
Soffriggere delicatamente lo scalogno e l'aglio nell'olio d'oliva, finché non saranno morbidi e traslucidi.
Aggiungere i fagioli dopo averli scolati e, facendo attenzione a non romperli troppo, farli scaldare.
Aggiungere il tonno, i pomodori e il timo. Continuare a scaldare ancora un paio di minuti.
Completare con il basilico fresco e il succo di limone.
Servire insieme a crostini di pane e qualche foglia fresca amara come rucola o crescione.
Vino in abbinamento:
Lugana Oasi Mantellina 2019 Allegrini
Giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. I profumi, delicati, quasi accennati, offrono sensazioni floreali miste a note di mandorla. Iil gusto è garbato, stilizzato, definito, teso e gustoso.
Zona di produzione: vigneti in comune di Pozzolengo, nel comprensorio del Lugana Doc, ad un’altitudine di 100 metri, su terreni argillosi esposti a sud-ovest.
Vitigni: turbiana (trebbiano di Lugana) 96%, cortese 4%, allevati a Guyot.
Vendemmia: Raccolta manuale effettuata nel mese di settembre.
Vinificazione: pigiatura soffice, dell’uva diraspata, permanenza per circa 4 mesi in acciaio, affinamento di 2 mesi in bottiglia.
Caratteristiche dell’annata: L’andamento stagionale del 2019 ha portato le lancette del tempo indietro di almeno un paio di decenni. Grazie al freddo del mese di maggio la vendemmia infatti è iniziata una decina di giorni più tardi rispetto alle annate precedenti e con volumi ridotti del 15-20% rispetto al 2018. Dopo anni di grande caldo nella fase di maturazione finale, in cui veniva privilegiato l’accumulo zuccherino rispetto a quello aromatico, abbiamo avuto, finalmente, un’annata in cui le basse temperature, unite alle escursioni termiche elevate, hanno consentito un ottimo accumulo di sostanze coloranti e una buona acidità.
Gradazione alcolica: 12.9% Vol.
Temperatura ideale di servizio: 12°C, in bicchieri a forma di tulipano ampio.
Abbinamenti gastronomici: come aperitivo e abbinato con antipasti o pesce di lago come trota, persico e lavarello. Adatto a salmone e tonno, ai finger food a base di pesce e al pesce crudo, a partire dai “tagli giapponesi” di sashimi e sushi.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Allegrini
|
14/01/16 | Redazione |
Grande griffe per i vini veronesi, con una gamma vasta e articolata. Inizialmente il cru che rappresentava il fiore all'occhiello della gamma aziendale era il Fieramonte, la cui produzione era... Leggi tutto |