Pita al tonno

Piatto sano, speziato e tropicale per il pranzo proveniente da una tradizione delle Maldive, dello chef olandese Bart van Olphen. Da gustare con il Colli di Luni Vermentino Etichetta Nera 2022 Cantine Lunae.
Ingredienti per 2 persone:
1 cipolla rossa piccola, tagliata a dadini; 1 peperoncino rosso, privato dei semi e tritato finemente; 2 lime di cui uno spremuto e uno tagliato a spicchi; ½ cucchiaino di sale; 90 g di cocco grattugiato fresco; ½ mazzetto di coriandolo, tritato finemente; 2 lattine da 160 g di tonno certificato MSC al naturale, sgocciolato; 4 pezzi di pita, tagliati in due; qualche foglia di lattuga iceberg.
Procedimento:
In una ciotola mescola la cipolla rossa a dadini, il peperoncino, il succo di lime e il sale. Alle Maldive questi ingredienti vengono mescolati con le mani per permettere ai sapori di fondersi.
Aggiungi il cocco, il coriandolo e il tonno. Mescola con un cucchiaio fino a quando tutti gli ingredienti sono ben combinati e il tonno è quasi sbriciolato. Metti da parte la ciotola.
Prepara la pita come scritto sulla confezione o scaldala a tuo piacimento utilizzando un tostapane o un forno.
Riempi la pita con un po' di lattuga e il mix con il tonno. Servi con gli spicchi di lime a fianco, così da poterli spremere sulla pita al momento di consumarla.
*MSC (Marine Stewardship Council) è un'organizzazione internazionale non-profit nata per affrontare il problema della pesca non sostenibile con lo scopo di garantire l'approvvigionamento di prodotti ittici anche per il futuro.
Vino in abbinamento:
(di Stefania Vinciguerra)
Colli di Luni Vermentino Etichetta Nera 2022 Cantine Lunae
Colore giallo paglierino chiaro. Al naso è intenso, ampio di fiori e frutta a pasta gialla matura. Bocca di freschezza vivace, saporita di lime e salinità, dal sorso verticale e giocoso. Finale di ottima lunghezza e coerenza gustolfattiva.
Zona di produzione: Colline di Luni e Castelnuovo Magra, in provincia di La Spezia.
Vitigni: 100% Vermentino.
Vendemmia: Vengono selezionate le parcelle che ogni anno esprimono le migliori potenzialità organolettiche. Le uve vengono raccolte a mano durante le prime ore del mattino e trasportate velocemente in cantina.
Vinificazione: macerazione a freddo sulle bucce per circa 8 ore, fermentazione a temperatura controllata in acciaio, affinamento sulle fecce fini in acciaio per circa 4 mesi
Gradazione alcolico: 13 % vol.
Temperatura di servizio: 8-10°C.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cantine Lunae
|
12/04/18 | Redazione Grafica |
I Colli di Luni sono un terroir di mezzo, diviso tra Toscana e Liguria. Bosoni è un interprete perfetto di questa condizione di dualità, su un territorio dove la leggiadria croccante... Leggi tutto |