Risotto al Casolet con mousse di mela, speck croccante e praline di formaggio

Ricetta realizzata dal ristorante Maso Franch di Giovo (TN) e l’abbinamento consigliato è con il Pinot Nero Trentino Doc La-Vis.
Ingredienti per 4 persone:
300g riso carnaroli, 1 scalogno, 20 g burro, ½ bicchiere di vino bianco, brodo vegetale q.b., 50 g Casolet*
Per la mousse di mela e lo speck croccante: 1 mela golden, 50 g speck, olio evo q.b.
Per le praline: 60 g Casolet*, 40 g panna, 1 uovo, farina q b., pane grattato, olio per friggere.
Procedimento :
Fare un soffritto con lo scalogno, aggiungere il riso, tostare per alcuni minuti e sfumare con del vino bianco, aggiungere il brodo vegetale secondo necessità, fino a cottura quasi ultimata.
Fuori dal fuoco, mantecare con burro e Casolet e aggiustare di sapore con sale e pepe.
Per la mousse di mela: sbucciare la mela, tagliarla a cubetti e metterla in un contenitore di plastica coperto con la pellicola. Cuocere in microonde per 3 minuti, quindi frullare.
Per lo speck croccante: tagliare lo speck a julienne sottile e rosolare in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Per le praline: sciogliere in un pentolino il Casolet e la panna, lasciar raffreddare, formare delle palline, impanarle con farina, uovo e pane grattato e infine friggerle.
* Il Casolét (termine in ladino solandro che significa "piccolo formaggio") è un formaggio prodotto in Val di Sole, in provincia di Trento, con il latte intero dei pascoli locali. Ha una crosta sottile e leggermente rugosa, mentre la pasta ha un colore bianco crema. Esprime sentori di erbe e aromi naturali. Una sua variante di forma triangolare è prodotta anche in Val Camonica, provincia di Brescia.
Vino in abbinamento
Pinot Nero Trentino Doc Lavis
Zona di produzione: Comuni di Lavis e Giovo, vigneti posti a 550 m s.l.m. con esposizione a ovest; composizione del terreno: franco-sabbioso, poco profondo, mediamente fertile, di origine porfirica.
Vitigno: pinot nero, allevato a Guyot e pergola semplice trentina con una densità di impianto di 5.000 ceppi/ha.
Produzione: raccolta manuale nell’ultima settimana di settembre, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi d’acciaio inox, affinamento in barrique di rovere francese per 5-6 mesi circa, prima dell’imbottigliamento.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
La-Vis
|
30/09/14 | Redazione |
Una perla nel panorama leggermente assonnato del Trentino. Nata nel 1948, la cantina di La-Vis è un patrimonio collettivo nel cuore della provincia: 400 ettari di vigneti per circa 400 soci... Leggi tutto |