Risotto al tè nero affumicato con scampi e limone
Ricetta dello chef Gabriele Faggionato di Cenerè (Milano) che abbiniamo al nuovo Alto Adige Spumante Riserva Pas Dosé 600 Blanc de Blancs 2014 Kurtatsch Kellerei-Cantina.
Ingredienti per 4 persone:
240 g di riso Carnaroli, 12 scampi da 100 g l’uno, 500 g di pomodorini datterino maturi, 3 l di brodo vegetale, 120 g di burro, 50 g di olio extravergine di oliva, 20 g tè nero Lapsang Souchong, 1 limone non trattato, 10 g di vino bianco, un bicchierino di Cognac.
Procedimento:
Pulire gli scampi e conservare a parte le code.
In un tegame tostare le teste e i carapaci. Sfumare con il Cognac e aggiungere i pomodorini. Cuocere per 10 minuti e bagnare con 1,5 l di brodo, far ridurre, filtrare e tenere il sugo così ottenuto da parte.
In una padella a parte scottare semplicemente le code degli scampi.
In una casseruola tostare il riso con un po’ di burro per 3 minuti, sfumare con il vino, bagnare con il brodo e cuocere per 12 minuti.
Mantecare con il burro restante, il tè nero ridotto in polvere e un filo d’olio per 3 minuti.
Stendere il riso nei piatti piani da portata, adagiare sopra le code degli scampi e salsare con il sugo di scampi. Come tocco finale, una grattata di limone.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Alto Adige Spumante Riserva Pas Dosé 600 Blanc de Blancs 2014 Kurtatsch Kellerei-Cantina
Colore giallo paglierino carico, perlage fitto e molto fine. I profumi sono nitidi di mandorla fresca e pietra focaia con ricordi di frutta gialla anche esotica. Al palato è pieno, cremoso, salino ed elegante. Il finale è lungo e cremoso.
Zona di produzione: Penon sopra Cortaccia (BZ) da vigneti ubicati a 550-650 metri s.l.m. ed esposti a est, con terreni in pendenza argillosi, sabbiosi e ghiaiosi, ricchi di dolomite. Condizioni climatiche dalle notevoli differenze di temperatura tra giorno e notte.
Vitigni: chardonnay proveniente esclusivamente da viti vecchie in viticoltura sostenibile.
Vinificazione: pressatura leggera (resa 55%), fermentazione 80% in acciaio inox e 20% in barrique usata, con successivo affinamento sulle fecce fini e batonnage, rifermentazione in bottiglia con maturazione sui lieviti per 55 mesi.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura di servizio: 8°C.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cantina Kurtatsch
|
13/07/12 | Redazione |
La Cantina di Cortaccia è stata uno dei protagonisti della storia e della rinascita del vino altoatesino. Situata nella Bassa Atesina lungo la Strada del Vino, si avvale di un clima caldo, ma... Leggi tutto |