Spaghetti quadrati con zucchine

Aggiungiamo anche delle quenelle di ricotta ai fiori di zucca e il piatto è pronto per essere gustato con il Trentino Müller Thurgau 2021 Cembra Cantina di Montagna.
Ingredienti per 4 persone:
360 g spaghetti quadrati, 4 zucchine, 8 fiori di zucca, 200 g ricotta, 80 g pecorino romano, 4 spicchi d’aglio, olio extravergine di oliva, sale, pepe nero, basilico.
Preparazione:
Sbucciare due spicchi d’aglio e soffriggere in padella con un filo d’olio extravergine di oliva, insieme ad un rametto di basilico. Affettare a listarelle la parte verde delle zucchine per il senso della lunghezza. Aggiungerle in padella e trifolare per circa 10 minuti. Spegnere una volta ben abbrustolite, salare, pepare e tenere in caldo.
Nel frattempo calare la pasta in abbondante acqua salata, pulire i fiori di zucca rimuovendo il picciolo interno e il gambo, quindi affettare grossolanamente.
Setacciare la ricotta in una ciotola, insaporire con metà del formaggio grattugiato, una macinata di pepe e un filo d’olio extravergine di oliva. Regolare la consistenza con un po’ di acqua di cottura, quindi aggiungere i fiori di zucca e il basilico spezzettato a mano.
Mettere gli spaghetti ben al dente nella padella con le zucchine, quindi completare la cottura aiutandosi con un mestolo d’acqua della pasta. Mantecare gli spaghetti con il pecorino, un filo d’olio extravergine di oliva e qualche foglia di basilico spezzettata a mano.
Impiattare gli spaghetti a pettine e completare con qualche piccola quenelle di ricotta ai fiori di zucca.
Ricetta realizzata da Chef in Camicia per La Molisana
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Trentino Müller Thurgau 2021 Cembra Cantina di Montagna
Giallo paglierino con decisi riflessi verdolini. Aromatico, fragrante e floreale, con note di erba medica, fiori bianchi e tocchi agrumati. Molto fresco e versatile, di carattere e piacevole bevibilità.
Zona di produzione: Valle di Cembra, Trentino. I vigneti si spingono dai 700 fino a 900 metri di altitudine, esposti a est, sud, ovest. Il terreno non è molto profondo, spesso ricco di scheletro grossolano (scaglie di porfido), franco-sabbioso, di media fertilità in versanti terrazzati, discreta la presenza di sostanza organica. Fertilità biologica buona.
Vitigno: Müller Thurgau, allevato a pergola semplice trentina e Guyot
Vendemmia: manuale a fine settembre
Vinificazione: pressatura a grappolo intero, fermentazione e affinamento in serbatoi di acciaio inox. Resa 65 hl/ha.
Gradazione alcolica: 12,5 % vol.
Temperatura di servizio: 8°C.
Potenziale di invecchiamento: fino 10 anni.
Abbinamenti consigliati: adatto come aperitivo, si sposa bene con piatti delicati, preparati con pesce, formaggio o verdure.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cembra Cantina di Montagna
|
19/02/13 | Redazione |
Storica cantina cooperativa che si identifica nella Valle di Cembra, una delle più spettacolari valli vitate delle Dolomiti: vigneti terrazzati sostenuti da oltre 700 chilometri di muretti a... Leggi tutto |