Tortino di alici con capperi, olive e pinoli

Un piatto mediterraneo di grande effetto da servire tiepido, come antipasto o secondo piatto accompagnato dal Collio Bianco Ronco Blanchis.
Ingredienti per 4 persone:
600 gr di alici fresche pulite, 30gr di olio extravergine di oliva, 60 gr di capperi, 60 gr di olive nere denocciolate, mollica di pane raffermo q.b., 60 gr di pinoli, buccia di limone q.b. sale, trito di prezzemolo, 1 cucchiaino di passata di pomodoro, aglio q.b..
Preparazione:
Lavare e asciugare le alici.
Mescolare in una ciotola le olive tritate grossolanamente, l’aglio a pezzettini, il prezzemolo, i capperi, i pinoli, una grattata di buccia di limone e aggiustare di sale. Mescolare aggiungendo l’olio e una abbondante manciata di mollica di pane.
Oliare dei pirottini da forno monoporzione e foderarli con le alici aperte a libro, riempire del composto e chiudere con altre alici. Infornare a 170° per 20 minuti.
Servire con una leggera salsa di pane, preparata frullando il pane tostato in forno con la passata di pomodoro.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Collio Bianco Ronco Blanchis
Questo vino rappresenta l’essenza della collina di Blanchis: un assemblaggio a base di friulano e chardonnay provenienti dalle vigne più vecchie, arricchito da un saldo di sauvignon e malvasia che ne arricchiscono i profumi. Giallo paglierino, dagli intensi profumi fruttati e floreali. Vino corposo e deciso, di buona eleganza e lunghezza.
Zona di produzione: la collina (ronco) di Blanchis nel Collio - provincia di Gorizia - formata da marne eoceniche grigie e giallastre con poche arenarie.
Vitigni: 45% friulano, 40% chardonnay, 10% sauvignon e 5% malvasia, sistema di allevamento a Guyot, con 4830 viti per ettaro.
Produzione: pressatura soffice dell’uva intera, non diraspata, vinificazione in vasche d’acciaio. Il successivo affinamento avviene in acciaio per friulano, malvasia e sauvignon mentre lo chardonnay matura in legno nuovo o di secondo passaggio. Segue un ulteriore affinamento della massa in acciaio prima dell'imbottigliamento.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 10-12°C.
Abbinamento consigliati: primi piatti di carne, pesce e verdure, secondi piatti a base di carne bianca o pesce con salse.
QUESTA RICETTA È OFFERTA DA RONCO BLANCHIS