Il vino Toscana Igt

La realtà produttiva del vino Toscana Igt è la seconda in termini di produzione media annua in Toscana. Per le caratteristiche del suo disciplinare di produzione ha permesso la nascita e lo sviluppo di vini di grande qualità e di rilievo mondiale, associati ad un territorio considerato di grande fascino.
La miscela di condizioni e di valori che si riscontra nella realtà vitivinicola della produzione di vino in Toscana è molto significativa. Le condizioni ambientali, le conoscenze acquisite in secoli di coltivazione della vite e di produzione di vino hanno consentito e ancora consentono lo sviluppo di aziende e di imprenditori che possono esprimersi ai massimi livelli della vitivinicoltura mondiale. In questo ambiente molto attivo sono nati molti vini che fanno riferimento alla tradizione e altri alla innovazione, che comunque hanno trovato il loro naturale inserimento all’interno del disciplinare del vino Toscana Igt.
Un altro elemento da considerare relativamente al vino Toscana Igt riguarda il patrimonio storico e culturale unico al mondo della regione Toscana. Questa condizione, seppure non legata direttamente alla realtà della vitivinicoltura toscana, esalta la percezione del vino della regione e gli conferisce una immagine molto significativa e riconosciuta a livello internazionale.
Il vino Toscana Igt dà la possibilità ai produttori di sviluppare nuovi prodotti e di cogliere nuove opportunità. Le ampie possibilità date dal disciplinare di produzione permettono di intraprendere strade nuove, che non possono essere trovate nelle realtà produttive locali i cui disciplinari prevedono regole più stringenti che fanno riferimento a una precisa caratterizzazione dei vini.
Disciplinare di produzione del vino Toscana Igt
Il disciplinare di produzione del vino Toscana Igt prevede poche regole in modo da permettere l’ottenimento di una gamma molto ampia di prodotti. L’area di produzione copre l’intero territorio della Regione Toscana ed è possibile produrre vino con tutti i vitigni autorizzati alla coltivazione in regione.
Data la varietà di tipologie producibili i vini sono idonei ad essere abbinati con qualsiasi tipo di piatto, dall’antipasto fino ai dolci.
La produzione del vino Toscana Igt
La produzione di vino in Toscana oscilla tra 2,3 e 2,6 milioni di Hl all’anno. La denominazione Toscana Igt rappresenta mediamente il 26% di tale produzione.
Di seguito i principali dati relativi al vino Toscana Igt:
- Superficie media annua di vigneto coltivato = Ha 12.500
- Produzione media annua = Hl. 620.000
- Produttori imbottigliatori = N. 1.400
- Bottiglie mediamente prodotte all’anno = N. 90.000.000
- Tipologia delle bottiglie mediamente prodotte ogni anno = vini Rossi 74%, vini Bianchi 21%, vini Rosati 5%
- Valore della produzione = € 495.000.000
- Mercati:
- Italia: 31%
- Export: 69%
- Crescita dell’export negli ultimi dieci anni: 126%
- USA: 33% dell’export
- Europa: 46% dell’export
- Asia: 6% dell’export
- Altre aree: 15% dell’export
Il Consorzio Vino Toscana
Il Consorzio Vino Toscana si occupa della gestione, tutela e valorizzazione del vino Toscana Igt. In particolare:
- è il referente per coordinare e gestire l’Indicazione Geografica Tipica Toscana che appresenta oltre il 26% della produzione regionale media annuale e oltre il 30% della produzione regionale imbottigliata ogni anno, quindi una fetta importante del mercato del vino toscano;
- è il riferimento per le istituzioni regionali, nazionali e comunitarie, in rappresentanza dei produttori del vino Toscana Igt;
- protegge e tutela il nome Toscana in relazione alla produzione vitivinicola per evitare possibili utilizzi non conformi e senza il rispetto della legge;
- sviluppa le indagini per conoscere nel dettaglio la realtà produttiva, studia il mercato, condivide e rende note tali analisi, permette ai produttori di individuare i percorsi produttivi e le politiche di marketing, oltre che condividere modalità di valorizzazione del vino Toscana Igt.

Via dei Serragli, 133 50124 Firenze info@consorziovinotoscana.it www.consorziovinotoscana.it A sinistra Cesare Cecchi, presidente Consorzio Vino Toscana