Albana, una storia di Romagna. Il nuovo libro di Marchi e Solaroli

Un libro accurato e approfondito, che svela le più recondite caratteristiche del primo bianco italiano a Docg: l'Albana di Romagna
Come abbiamo spesso scritto su DoctorWine (vedi soprattutto gli articoli di Riccardo Viscardi sulla Romagna, ndr.), mentre il Romagna Sangiovese sembra proprio aver trovato la sua strada, dimostrando di essere un grande interprete di quel particolare territorio, l'Albana di Romagna invece se ne è sempre rimasta in penombra. Almeno fino ad oggi, infatti, mancava sostanzialmente un riferimento bibliografico specifico. Ci hanno pensato i sommelier Vitaliano Marchi e Giovanni Solaroli, romagnoli purosangue, a riempire il vuoto.
Albana. Una storia di Romagna è una sorta di carta d’identità del grande bianco romagnolo: dalla geologia all’ampelografia, dalle pratiche enologiche agli abbinamenti, fino alle interviste ai protagonisti regionali (produttori, enologi, sommelier, eccetera), Marchi e Solaroli forniscono ai lettori tutti gli strumenti necessari per comprendere uno dei bianchi italiani più misconosciuti e sottovalutati.
E se il valore dei passiti, in particolare i muffati, è fuori discussione – un unico assaggio dei fuoriclasse targati Fattoria Zerbina convincerebbe anche il più intransigente conoscitore di Sauternes e Alsazia, Mosella e Tokaji – quello delle versioni asciutte potrebbe essere frenato da qualche perplessità preventiva. Ma ci pensano gli autori ad illustrare le svariate facce dell’Albana, in funzione di terreni, esposizioni, alture, tecniche enologiche, da Imola a Rimini.
Il libro manca forse di qualche foto e di qualche approfondimento sugli stili delle diverse etichette top, ma ha dalla sua una conoscenza sul campo minuziosa e poderosa al contempo, e spiegata con tono simpatico e informale. E soprattutto laico: stili e interpreti sono raccontati tutti dalla stessa distanza (o vicinanza, fate voi), che siano Albana in riduzione o in anfora, senza veli ideologici, da una parte, ma senza appiattimento a semplice narrazione acritica. Un libro che si può interpretare sia come testo di studio (come ho fatto io), sia come piacevole lettura di comodino, sia come guida agli acquisti, grazie alle ampie schede dedicate ai principali produttori.
In un periodo nel quale appassionati e addetti ai lavori si sono cementificati su bianchi di Irpinia, Marche, Friuli e Alto Adige, un testo da non perdere.
Marchi Vitaliano, Solaroli Giovanni
Albana. Una storia di Romagna
Società Editrice «Il Ponte Vecchio» 2018
Pagg. 168
€ 15
In vendita dal 25 aprile
Anteprima a Vinitaly martedì 17 ore 16:00 padiglione Emilia Romagna