Successo per la XXIX Mostra di Cembra

Si è chiusa domenica scorsa con un grande successo di pubblico la XXIX Mostra di Cembra, Rassegna dei Müller Thurgau dell’Arco Alpino. Palazzo Maffei ha chiuso i battenti con più di 4.000 degustazioni. La manifestazione ha avuto ospiti di grande prestigio che si sono succeduti nei quattro giorni.
Alla degustazione dei vini premiati, guidata da Helmut Kocher (presidente e fondatore del Merano Winefestival), è stata registrata la presenza eccezionale di 12 enoteche di Vinarius (Associazione enoteche italiane) e di Giorgio Grai, uno dei maggiori e più straordinari personaggi del mondo del vino a livello internazionale. Presente anche la Confraternita della Vite e del Vino e molti appassionati enoturisti che da varie regioni d’Italia (Lombardia, Veneto, Liguria, Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta) hanno effettuato degustazioni nelle belle sale di Palazzo Maffei. Momento clou, dal punto di vista tecnico è stata la premiazione nella bella cornice della “Toresela”, antica torretta, posta su un pianoro che domina la Valle e i pendii terrazzati di Müller Thurgau.
A chiusura degli eventi tecnici si è suggellato il gemellaggio con la Bohemian Winemakers Association che con i vini partecipanti al concorso enologico si è portata via due delle 13 medaglie d’argento. A seguire un succulento rinfresco delle Donne Rurali di Lisignago a base di prodotti tipici locali.
Numerosi sono stati gli eventi collaterali. Da “In marcia ridotta” l’imponente sfilata di trattori d’epoca con più di centoventi veicoli e macchine agricole partecipanti, alla mostra delle ricamatrici del tombolo di Cembra.
Evento nell’evento si è rivelato ancora una volta il Simposio, dedicato a “Scolpire una Valle”, in cui 14 importanti artisti per una settimana hanno reso Cembra la capitale della scultura in un percorso en plein air nel centro storico che sabato sera ha vissuto momenti di magia con la musica celtica dei Berserker. Le opere saranno visibili per i prossimi giorni presso l’azienda agricola Zanotelli di Cembra.
La domenica è stata animata dal coro delle tradizioni cembrane che ha ospitato un coro piacentino, dalla “cucina delle donne rurali”, dalla cicloturistica Müller Thurgau Classic, l’aperitivo in bici alla scoperta dei prodotti a km Zero della Valle di Cembra, e da un percorso di artigianato artistico locale.
Grande soddisfazione quindi per tutto lo staff degli organizzatori, capitanato dal neo presidente Mattia Clementi che sta preparando le uscite previste sul territorio nazionale per la promozione dei vini vincitori del 13° concorso enologico Vini Müller Thurgau così come fervono già le idee per l’appuntamento l’edizione 2017 che sarà speciale per i trent’anni dell’evento.