Eno-avventure all’aperto

Tra picnic, cene e aperitivi tra i filari, qualche consiglio per trascorrere una piacevole giornata in Veneto.
A mali estremi, estremi rimedi. L’enoturismo e la voglia di ospitare winelover in cantina non si fermano; e se le cene tra i filari esistevano già ma erano eventi eccezionali ed esclusivi oggi potersi degustare un calice di vino tra i filari, dove tutto ha inizio, è una realtà sempre più diffusa e accessibile.
A coronamento di uno degli aspetti più autentici del vino, quello della condivisione, oggi le cantine condividono anche il vigneto e lo fanno in tutta sicurezza.
I vantaggi?
Si sta all’aria aperta, lo spazio tendenzialmente non manca, il distanziamento sociale è garantito, si evade dalla città, la location è immersa nella natura (anzi è la natura stessa) e suggestiva, i prodotti a km 0 e il costo accessibile (dal produttore al consumatore). Il produttore inoltre è presente, come valore aggiunto all’esperienza.
Se vi volete dedicare alla scoperta del territorio veronese e dei suoi vini, o semplicemente dedicarvi un momento di vero relax a fine giornata, vi propongo qualche iniziativa davvero carina.
Amanti del lago di Garda e dei suoi vini rosa non fatevi sfuggire "Picnic al tramonto” di Poggio delle Grazie, a Castelnuovo del Garda (VR), in collaborazione con il food truck di Pan & Vin.
Il funzionamento è molto semplice, trovate il calendario dei picnic sulle loro pagine social (FB @poggiodellegrazie). Prenotazione obbligatoria ma sarà vostra la scelta (ovviamente rispettando il distanziamento sociale) della postazione tra i filari di corvina. Il costo del cestino da picnic è di € 25 a persona comprensivo di selezione di prodotti tipici, dessert e tovaglia e posate compostabili. È prevista una bottiglia di vino ogni due persone, esiste una formula ridotta per i bambini. Consiglio utile: portatevi una coperta su cui sedervi (per le normative anti-covid non sarà possibile fornirvene una).
Spostiamoci nell’est veronese. Se siete amanti del Soave e dei rossi veronesi, la proposta questa volta è quella di Alessandro Benini, a Lavagno (VR). L’evento si chiama Luce di Vite e andrà avanti per tutta l’estate tutti i venerdì, sabato e domenica. Su prenotazione, trovate l’evento sulla pagina FB Alessandrobenini_wines. L’evento prevede degustazione di prodotti tipici (tra cui una degustazione di Monte Veronese Dop) e una bottiglia di vino (dai 20 ai 28€ a seconda del vino). 60 metri di luci che si accendono verso le 21 su 4 filari a pergola veronese, di piante dai 50 anni di età in su, con postazioni adeguatamente distanziate tra loro. Consiglio: le date vanno sold out molto velocemente, affrettatevi a prenotare.
E per finire, se per voi il vino è solo rosso e si chiama Valpolicella l’evento giusto è La Vigna del Gusto de Le Guaite di Noemi (@leguaite) a Mezzano di Sotto (VR). Trovate sempre sui social il calendario ma affrettativi perché le date iniziano a scarseggiare. Ancora una volta una partnership con un caseificio locale, Il Caseificio Spinelli, ma troverete anche sopressa veneta, focacce e piatti freddi. Il costo a persona è di € 35 che include anche un vino, il Tano Igt rosso veronese, ma potrete acquistare liberamente anche gli altri vini Doc dell’azienda (dal Valpolicella Superiore all’Amarone). A tenervi compagnia musica dal vivo, luci suggestive tra i filari e una vista bellissima sulle colline. Consiglio: l’ultima data per quest’estate sarà l’8 agosto, poi si va all’estate 2021, quindi se vi interessa affrettatevi.
Sperando di avervi dato consigli utili auguro a tutti una (il più possibile) serena estate italiana, alla riscoperta del nostro territorio e delle sue straordinarie tipicità.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Poggio delle Grazie
|
08/04/16 | Redazione |
Il nome Poggio delle Grazie deriva da una piccola cappella votiva che fu fatta erigere dalla popolazione locale per gli scampati pericoli durante la seconda guerra mondiale su un piccolo poggio nelle... Leggi tutto |
|
![]() |
Alessandro Benini
|
24/04/20 | Redazione |
L’azienda omonima nasce nel 2017 per volontà di Alessandro Benini. Giovane e appassionato figlio di viticoltori, ha deciso di dare forma a un progetto che era in essere già dal... Leggi tutto |
|
![]() |
Le Guaite di Noemi
|
28/07/20 | Redazione |