Saffredi in grande spolvero a Londra (1)
Per festeggiare i 30 anni del suo rosso di punta (1987-2017), Elisabetta Geppetti ha organizzato una bella verticale a Londra.
Ten Trinity Square Private Club di Londra. Già il nome suona suggestivo, poi ad andarci ti si apre un mondo ed è qui che la vulcanica Elisabetta Geppetti ha voluto la verticale quasi completa della sua creatura più cara, il Saffredi, cabernet maremmano assurto nell’Olimpo dei grandi vini del mondo.
Per festeggiare i trent’anni dalla sua prima uscita, sono state presentate 19 annate, di cui potete leggere le note degustative qui di seguito (anni Novanta) e negli articoli di domani e dopodomani, corredate da brevi cenni sull’andamento climatico anno per anno. A commentare e giudicare i vini con me c’erano Sarah Kemp, già direttrice di Decanter, e Luigi Buonanno, il nostro corrispondente da Londra.
La composizione del blend del Saffredi è leggermente cambiata negli anni, calando la quota di cabernet sauvignon a favore del merlot e sostituendo il saldo di alicante dapprima col syrah (dal 2004) e poi col petit verdot (dal 2012); la macerazione dura circa 25 giorni e si svolge in acciaio a temperatura controllata, la maturazione si protrae per 18 mesi tra barrique e tonneau, per l’80% nuove.
Saffredi Rosso di Toscana 1992
95/100 – Praticamente introvabile.
Primavera regolare leggermente umida, estate molto calda e asciutta e vendemmia leggermente ritardata per via delle piogge autunnali. 78% cabernet sauvignon, 17% merlot, 5% alicante. Granato limpido. Naso evoluto ma integro con note di cacao, lieve cuoio, kirsch. Ottimo acidità salina, discreto corpo, agile e ben invecchiato. Molto vivo e sorprendente, chiude caldo e di ottima lunghezza.
8.000 bottiglie prodotte.
Saffredi Rosso di Toscana 1993
88/100 – Praticamente introvabile.
Annata dall’andamento climatico regolare. 75% cabernet sauvignon, 18% merlot, 5% alicante. Granato intenso di buona concentrazione. Speziato, con note affumicate, confettura di ciliegie appena bruciata, camino spento. Salino e caldo, potente, di buona acidità, con tannini ancora accennati e qualche spigolo residuo. Evoluto.
9.500 bottiglie prodotte.
Saffredi Toscana Rosso Igt 1995
96/100 - € 100
Annata non troppo calda e ultima vendemmia seguita da Giacomo Tachis. 63% cabernet sauvignon, 25% merlot, 12% alicante. Granato brillante molto luminoso. Avvolgente, classico, con note integre di kirsch poi amarena, lieve cacao, spezie dolci. Ottima struttura, tannini vivi, corpo pieno con calore alcolico e peso estrattivo, ben supportato dalla componente di acidità. Persino giovanile.
15.000 bottiglie prodotte.
Saffredi Toscana Rosso Igt 1998
89/100 - € 100
Andamento climatico regolare, abbastanza fresco in primavera con estate asciutta e soleggiata. Inizio della consulenza di Riccardo Cotarella e aumento della percentuale di merlot nel blend. 55% cabernet sauvignon, 40% merlot, 5% alicante. Granato intenso e brillante. Molto speziato, con note di arancia sanguinella, poi lampone, amarena e vaniglia. Ottimo corpo, ben sostenuto dall’acidità, tannini un po’ sovraestratti e finale appena amarognolo.
20.000 bottiglie prodotte.
Saffredi Maremma Toscana Igt 1999
91/100 - € 100
Inverno freddo, primavera mite ed estate calda e asciutta. Le piogge di fine settembre hanno frenato un’eccellente maturazione del cabernet sauvignon. 55% cabernet sauvignon, 40% merlot, 5% alicante. Granato intenso e di buona concentrazione. Olfatto speziato, leggermente evoluto (qualche accenno di glutammato), etereo e avvolgente. Appena sovraestratto, con tannini evidenti non completamente integrati, caldo e possente.
18.000 bottiglie prodotte.
A domani!