Saffredi in grande spolvero a Londra (2)
Abbiamo presentato ieri cinque annate dalla 1992 alla 1999. Vediamo oggi i primi dieci anni del 2000, caratterizzati dalla mano dell’enologo francese Christian Le Sommer.
Il Saffredi, nella sua storia, ha visto passare nelle sue vigne e combattere con le sue barrique uno stuolo di eminentissimi enologi. I primi anni di vita li ha vissuti sotto l’ala protettrice di Giacomo Tachis, che ha seguito il Saffredi fino alla vendemmia 1995; è stata poi la volta del tocco di Riccardo Cotarella seguito dall’arrivo, nel 2000, del famoso consulente francese Christian Le Sommer, che ha contribuito a consolidare quella fama internazionale che contraddistingue questo vino. Nel 2011 è arrivato Luca D’Attoma, che da allora segue l’azienda, sempre sotto l’occhio vigile di Elisabetta Geppetti, coadiuvata ormai dai figli Clara Gentili e Stefano Rizzi.
Mani diverse, stili leggermente diversi, ma una riconoscibilità immediata.
Saffredi Maremma Toscana Igt 2001
93/100 - € 100
Nell’insieme un andamento climatico mite interrotto solo da una brutta gelata a metà aprile. Nel 2000 era entrato come consulente enologo Christian Le Sommer. 55% cabernet sauvignon, 35% merlot, 10% alicante. Rubino granato intenso. Naso evoluto, accenni appena vegetali, leggermente balsamici, etereo con note di kirsch. In bocca ottima acidità, tannini un po’ ruvidi, buon corpo giovanile con qualche residua spigolosità.
23.000 bottiglie prodotte.
Saffredi Maremma Toscana Igt 2002
93/100 - € 70
Contrariamente ad altre regioni, l’annata non è stata così negativa in Maremma, grazie al vento che ha spazzato via le continue nuvole di pioggia. 55% cabernet sauvignon, 35% merlot, 10% alicante. Rubino granato intenso. Buona evoluzione con naso integro e ancora ricco di note fruttate di amarena, poi spezie dolci, etereo. Splendida acidità, corpo meno potente del consueto ma agile, buona bevibilità, anche caldo e persistente.
21.000 bottiglie prodotte.
Saffredi Maremma Toscana Igt 2004
92/100 - € 100
Inverno freddo e bagnato, ma primavera media ed estate calda con buona escursione termica tra notte e giorno. 50% cabernet sauvignon, 45% merlot, 5% syrah (che per la prima volta prende il posto dell’alicante nel blend). Rubino granato intenso. Naso di spezie dolci, accenni affumicati, etereo, lieve ciliegia sotto spirito. Caldo e potente in bocca, con tannini evidenti, appena spigolosi, piuttosto evoluto ma di buona tenuta e di bella complessità.
25.000 bottiglie prodotte.
Saffredi Maremma Toscana Igt 2005
97/100 - € 75
Primavera ed estate nella norma, con brevi piogge a fine agosto e a settembre che hanno favorito un’ottima maturazione dell’uva. 50% cabernet sauvignon, 45% merlot, 5% syrah. Rubino granato intenso e brillante. Olfatto nitido e integro, con vaniglia ma anche frutto ben espresso, spezie, note lievemente eteree e balsamiche. In bocca pieno e teso, sfaccettato, di ottimo corpo ben sostenuto dall’acidità. Caldo e molto persistente. Buonissimo.
24.000 bottiglie prodotte.
Saffredi Maremma Toscana Igt 2006
95/100 - € 80
Estate calda e anticipata, brusco calo delle temperature notturne da settembre in poi con conseguente rallentamento della maturazione e accumulo dei tannini nelle bucce. 55% cabernet sauvignon, 40% merlot, 5% syrah. Rubino granato intenso. Etereo, avvolgente, molto mediterraneo, con prugna, confettura, zucchero d’orzo e kirsch. All’assaggio è potente e caldo, di buona acidità, sfaccettato e con tannini lievemente evidenti. Buona lunghezza finale.
23.000 bottiglie prodotte.
Saffredi Maremma Toscana Igt 2007
87/100 - € 90
Andamento climatico regolare e maturazione omogenea. 55% cabernet sauvignon, 40% merlot, 5% syrah. Rubino molto intenso e concentrato. Avvolgente ed etereo, molto kirsch, accenni appena fenolici, ciliegie macerate, spezie. In bocca è potente e caldo, con tannini un po’ sovraestratti, salino, appena scomposto.
21.000 bottiglie prodotte.
Saffredi Maremma Toscana Igt 2008
97/100 - € 80
Annata nell’insieme abbastanza bilanciata, con i torridi caldi estivi interrotti da forti piogge. 50% cabernet sauvignon, 40% merlot, 10% syrah. Rubino molto intenso. Naso avvolgente e integro, frutto fine e perfettamente espresso, lampone, note balsamiche, spezie dolci. Teso ed elegante, mediterraneo nella migliore accezione, caldo, sfaccettato e con tannini perfetti. Ottimo.
30.000 bottiglie prodotte.
A domani per le annate più recenti.