Anteprima Brunello 2017: i produttori vincono sull’annata

Insieme ai Brunello di Montalcino 2017, il Consorzio presentava in degustazione i 2017 Selezioni aziendali e i 2016 Riserva.
Per il 30° anniversario del Benvenuto Brunello, il consorzio ha attuato una rivoluzione. Montalcino si è staccata dalle altre anteprime toscane, ma questo era nell’aria già da qualche anno e il Covid ha realizzato il pensiero strisciante; il secondo cambiamento è lo spostamento della data a novembre, con circa 40 giorni di anticipo rispetto l’uscita in commercio delle nuove annate come previsto dal disciplinare di produzione. Venivano presentate l’annata 2016 con la tipologia Riserva e la 2017 del Brunello. Quindi una “reale” anteprima che permette agli appassionati e ai buyer di avere giudizi, da fonti di varia nazionalità, sui loro produttori preferiti.
Personalmente ho gradito molto questa iniziativa che leva l’egemonia anglosassone, in realtà di due sole testate, sulle anticipazioni. Noi di DoctorWine avevamo cercato di rompere questa situazione assaggiando in anteprima negli ultimi anni; forse abbiamo dato un piccolo contributo a questa scelta.
Terza innovazione è rappresentata dalle cene in azienda per gli invitati del consorzio; oltre all’azienda ospitante erano presenti altri cinque produttori con i propri vini, dando un’impressione di reale amicizia e unità di intenti tra le aziende. Un piccolo cruccio è stata l’assenza di alcune cantine, anche importanti, che di solito erano presenti: peccato.
Tre le tipologie di Brunello presentate: la 2017, la 2017 selezioni aziendali, e la 2016 Riserva. Della 2016 si è detto già tutto: una delle migliori in assoluto. La 2017 à un’annata sicuramente complessa agronomicamente, con un andamento climatico estremo sul caldo e sulla siccità che ha messo a dura prova i produttori.
I vini presentati sono migliori dell’annata che li ha generati, segno dell’abilità delle aziende a gestire annate con caratteristiche tanto estreme. Certo le differenze tra le aziende si è molto ampliata facendo notare come la tecnologia in cantina, più che altro al ricevimento e selezione dell’uva, faccia una differenza fondamentale nella gestione di profumi e tannini che in quelle condizioni climatiche diventavano di difficile risoluzione.
Le differenze tra i vari settori di Montalcino sono più attenuate del solito e la grande differenza la ha fatta il pensiero e la capacità del singolo a gestire vendemmia e fermentazioni.
Il Brunello 2017 è un vino che definirei gastronomico, da abbinamento più che da meditazione. Nelle migliori espressioni, possiede una beva leggermente tannica ma con un alcool che dà rotondità senza seccare il finale di bocca; un vino che non invecchierà tanto ma sarà gradevole e confortevole nei primi anni di vita e per i prossimi dieci.
Di seguito i vini che mi hanno colpito durante le degustazioni novembrine con una precedenza alle novità, sempre presenti a Montalcino.
Brunello di Montalcino 2017
- Uccelliera
95/100 - € 75
Da uve brunello, matura in botti e qualche tonneau per oltre 24 mesi. Rubino classico. Olfatto di grande integrità con il frutto rosso e nero maturo ma scevro da note calde. Intenso e nitido con una leggera nota di sale rosa tipica della zona. Trama gustativa compatta con tannini risolti e integrati, una progressione equilibrata e costante e un ottimo finale.
- Pietra
95/100 - € 45
Da uve brunello, matura in botti classiche per 24 mesi. Rubino brillante e classico. Olfatto intenso di marasca, ciliegie nere, una leggera speziatura dorata accattivante, il tutto intenso e pulito. Bella la trama tannica con il tannino equilibrato e una progressione saporita, ampia e ben composta sul frutto con il finale elegante e persistente.
La scoperta di quest’anno; una azienda giovane ma con grande storia produttiva.
- Agostina Pieri
93/100 - € 46
Da uve brunello, matura in botti di varie dimensioni per 24 mesi. Rubino intenso e cupo. Olfatto con belle note di gelso, mora matura e ciliegia nera. Una leggera nota affumicata. Trama compatta, succosa e una progressione saporita, ampia, leggermente calda ma molto zonale. Il finale è intenso.
- Giodo - 93/100
- Cava d’Onice - 93/100
- Fossacolle - 92/100
- Tornesi - 92/100
- Palazzo - 92/100
- La Fuga - 92/100
Brunello di Montalcino 2017 Selezioni
- Canalicchio di Sopra, La Casaccia
97/100 - € 160
Da uve brunello, matura in botti da 30 hl per almeno 24 mesi. Classico rubino. Olfatto nitido e intenso su ciliegie nere mature e more. Una leggera affumicatura che introduce erbe officinali che danno freschezza. Trama e progressione fitte, nervose con tannino giovanile ma perfettamente integrato. Ottimo il finale per lunghezza e sobrietà.
La zona nordica esprime le sue caratteristiche anche in annate torride ma qui c’e il trucco: piovve a metà settembre.
- Casanova di Neri, Tenuta Nuova
97/100 - € 100
Da uve brunello, matura in barrique e tonneau per 24 mesi. Scuro alla vista ma brillante. Olfatto intrigante con ciliegia matura, un affumicato equilibrato e note officinali che alleggeriscono e ampliano le sensazioni. Trama gustativa ampia, succosa e di grande equilibrio con tannini giovanile ma integrati che donano alla progressione eleganza su note calde al retrogusto. Un tocco salato nel finale dona agilità. Un vino che continua a stupire diventando sempre più sobrio.
- La Magia, Ciliegio
96/100 - € 125
Da uve brunello, matura 24 mesi in tonneau. Rubino classico intenso. Olfatto molto fresco; note affumicate e spezie gialle sfumano e rimandano a un bel frutto rosso di ciliegie, a frutta gialla e corbezzolo equilibrato. Trama gustativa avvincente con tannini di ottima fattura, giovanili ma inseriti in una progressione gustativa elegante. Finale molto persistente.
- Tassi, Colombaiolo - 96/100
- Siro Pacenti, V.V - 96/100
- Banfi, Vigna Marrucheto - 95/100
- Ciacci Piccolomini d’Aragona. Vigna Pianrosso - 95/100
- Corte Pavone, Campo Marzio - 95/100
- Caparzo, La Casa - 94/100
- La Rasina Piersante - 94/100
Brunello di Montalcino Riserva 2016 e altri “late release”
- Casanova di Neri, Cerretalto
100/100 - € 300
Da uve brunello, matura in tonneau per 24 mesi. Rubino molto intenso senza cessioni. Olfatto intrigante e molto classico sul frutto rosso, principalmente ciliegie, con un tocco di frutto più scuro e una salina balsamicità di eucalipto che amplia lo spettro olfattivo. Trama gustativa compatta ma suadente senza eccessi con equilibri altissimi, tannini raffinati, finale antologico e una caratterizzazione incredibile e in crescita costante negli anni.
Siamo in una zona nord su terreni rossi, ma il cuore di questo vino è caldo e la classe è immensa.
- Siro Pacenti, Riserva PS
99/100 - € 100
Da uve brunello, matura in barrique per almeno 30 mesi. Rubino compatto molto brillante. Olfatto con un frutto rosso intenso, una mora matura ma fresca, corbezzoli e tocco di spezie balsamiche fresche e intriganti unite a una spezia gialla più calda e meridionale. Trama gustativa ancora giovanile e nervosa con tannini giovanili e raffinati che necessitano di qualche tempo per giungere a compimento. Progressione elegante e coerente delle due anime compositive di questo vino e il finale rigoroso e molto austero che affascinano sempre.
- Fuligni, Riserva
99/100 - € 135
Da uve brunello, matura 36 mesi in botti tra i 25 e 35 hl. Rubino classico compatto e brillante. Olfatto su note fruttate rosse, spezie gialle con lievi cenni di pesca. Molto classico ed ampio ma scevro da declinazioni antiche. Trama gustativa di incredibile eleganza con tannini raffinati, una bella freschezza che si sposa con una cremosità mai raggiunta prima. Il finale è sontuoso e lunghissimo.
Il miglior Brunello mai creato da questa cantina.
- Biondi Santi, Riserva 2015 - 98/100
- Canalicchio di Sopra, Riserva - 97/100
- Castello Romitorio, Riserva - 97/100
- Ciacci Piccolomini d’Aragona, Riserva S. Caterina d’Oro - 97/100
- Le Chiuse. Riserva 2012 - 97/100
- Pietroso. Riserva - 97/100
- Renieri. Riserva - 97/100
- San Lorenzo. Riserva - 97/100
- Banfi, Riserva Poggio all'Oro - 97/100
- Capanna, Riserva - 96/100
- Col d’Orcia, Poggio al Vento 2015 - 96/100
- Corte Pavone, Anemone al Sole Riserva - 96/100
- Poggio di Sotto, Riserva - 96/100