Lugana, armonie senza tempo

C’è ancora chi in Italia non crede alla longevità dei vini bianchi. Il Lugana è lì per contraddirli.
All’interno di una delle più prestigiose ville romane, l’affascinante Villa Aurelia che domina il Gianicolo, fatta costruire nel ‘600 dal Cardinale Farnese, qualche mese fa si è svolto un incontro dedicato alla Lugana. Armonie senza tempo il titolo del tasting, a sottolineare la longevità di un vitigno come la turbiana che, con il passare del tempo, svela un carattere nuovo e accattivante.
Quasi 17 milioni e mezzo di bottiglie, una crescita del 15% riscontrata a inizio 2019, un territorio interregionale suddiviso tra Lombardia e Veneto, nelle province di Brescia e Verona. La Lugana affonda le radici in terreni di origine morenica e sedimentaria, calcarei e ricchi di sali minerali. L’uva in zona si chiama turbiana, o trebbiano di Lugana, somiglia al verdicchio e al trebbiano di Soave – sono biotipi dello stesso vitigno – ma poi, in realtà, ha il suo preciso e unico carattere dato dal territorio nel quale cresce.
Vino contemporaneo la definisce Ettore Nicoletto, Presidente del Consorzio Lugana Doc, e di contemporaneo, insieme alle caratteristiche organolettiche, ha pure una battaglia come quella di #savelugana, contro il passaggio della TAV che, a causa delle infrastrutture a supporto, potrebbe creare un muro che blocca i venti e può avere ripercussioni climatiche oltre che un’ovvia riduzione degli ettari vitati che andrebbero sacrificati a vantaggio di cantieri e lavori.
Ma qualcun altro si avventura in una pirotecnica associazione musicale con Nina Simone. Mi colpisce. Perché Nina Simone era la donna della contraddizione, una voce scura e luminosa al tempo stesso, calda e profonda, graffiante e violenta, impetuosa e seducente. Interprete attiva nella lotta per le minoranze, una pantera nera idealista in grado di trasmettere con la stessa intensità immensa vitalità e immensa tristezza. Credo che il paragone non stia in piedi. Eppure sono certa che, in un pairing azzardato e non mangereccio, un bicchiere di Lugana possa abbinarsi piacevolmente con le due anime di Nina Simone. Un calice ascoltando Feeling Good, un secondo calice, più crepuscolare, sulle note struggenti e malinconiche di If I Should Lose You.
Lugana 2018 Ottella
89/100 - € 11
Da uve turbiana. Affina in acciaio. Colore giallo verdolino delicato. Naso di carattere con sensazioni di scorza di agrumi, rosmarino e una marcata sensazione di foglia di pomodoro e salvia. In bocca è morbido, tornano l’agrume, la salvia e una buona freschezza che lo rendono scattante e piacevole.
Lugana Superiore Ca’ Vaibò 2016 Cantina Bulgarini Fausto
90/100 - € 14
Da uve turbiana. Parte della fermentazione avviene in legno, affinamento in acciaio. Giallo paglierino intenso. Naso di frutta matura, note vegetali, elicriso, macchia mediterranea, miele. Bocca ricca e strutturata, frutta matura e dolce, sensazioni di nocciola e mela cotogna. Finale lungo e avvolgente.
Lugana Sergio Zenato Riserva 2016 Zenato
93/100 - € 20
Da uve turbiana. Fermentazione in legno, affinamento per 6 mesi in botte e tonneau. Giallo paglia di media intensità. Naso affascinante e variegato, sensazioni di spezie dolci, curcuma e zafferano, note fruttate, mela e frutto della passione, origano e ghiaia. Bocca piena e di grande equilibrio, avvolgente e fresca, lunga ed elegante.
Lugana Vendemmia Tardiva Rabbiosa 2015 Marangona
92/100 - € 26
Da uve turbiana. Affinamento in acciaio. Giallo paglia. Naso di agrume candito, spezie, miele, fiori d’arancio, pietra focaia. Bocca piena e dinamica, in equilibrio con l’acidità. Chiude su frutta secca, idrocarburi, erbe aromatiche. Persistente con sensazioni che ricordano il riesling.
Lugana Annata Storica 1990 Ca’ Lojera
92/100 – Bottiglia da asta
Da uve turbiana. Matura in barrique. Giallo ambra chiara. Naso di cera d’api, miele leggero, frutta candita, bergamotto, frutta secca. In bocca mantiene grande freschezza, sensazioni affumicate e note di torrefazione. Di grande persistenza su sensazioni di arancia candita, pietra focaia e tostatura. Seppur comincia a tradire i segni dell’età è ancora un ottimo vino.