Rottensteiner: La grande salinità del Carnol
Il Carnol, Pinot Bianco dell'Alto Adige, è uno dei cru della famiglia Rottensteiner che da tre generazioni produce vino sulle colline porfiriche intorno Bolzano.
La famiglia Rottensteiner è una delle più vecchie famiglie dell'Alto Adige e già da molte generazioni è collegata alla produzione agricola, come testimonia il cognome stesso, che deriva dal colore rosso dei terreni porfirici attorno a Bolzano: infatti in tedesco “Stein” significa pietra mentre “rot” non vuol dire altro che rosso.
La cantina fu fondata nel 1956 da Hans Rottensteiner e oggi viene gestita dal figlio Toni assieme al nipote Hannes. Fin dall'inizio, l'attività di vinificazione non si è limitata all’uva dei 10 ettari di proprietà, ma la produzione è stata integrata con l'uva proveniente da vigneti di una sessantina di piccoli contadini locali, instaurando così una collaborazione che si è mantenuta fino ad oggi. Ogni vigneto ha le sue caratteristiche che si cerca di rispettare e la maggiorparte dei prodotti sono monovarietali, con ovvia attenzione alle varietà tipiche della zona di Bolzano.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
Carnol 2016
Alto Adige |
Rottensteiner | 18/04/18 | Luca Miorandi |
Da uve pinot bianco coltivate sulle colline di natura porfirica che coronano città di Bolzano, in località Maso Carnol. Affinamento in acciaio con una minima percentuale che effettua un... Leggi tutto |
|
Rottensteiner
|
18/04/18 | Redazione |