Il Greppo Riserva 2010

Autore | Daniele Cernilli |
Data di pubblicazione | 02/11/16 |
Punteggio | 99/100
Premio DoctorWine maggiore di 95![]() |
Denominazione | |
Premi | |
Rapporto qualità prezzo | |
Prezzo attuale | 500.00 € |
Regione | |
Nazione |
Più che mai da uve sangiovese in purezza, è la vera icona del Brunello di Montalcino. Matura per quattro anni almeno in grandi e annose botti di rovere di Slavonia. Il vigneto è il più vecchio di quelli che si trovano intorno alla splendida villa, con viti che superano il mezzo secolo di età, collocate a oltre 450 metri di altezza. Accostarsi a un vino del genere dà una sensazione simile a quella che si ha mettendosi al volante di uno storico modello di Rolls Royce.
Il colore è di un granato brillante limpido molto bello, che anticipa una fase olfattiva di estrema complessità, dove il frutto in senso stretto cede il passo a note affumicate e di tabacco nero, con delicati ricordi di viola mammola e primi accenni di liquirizia. Una lieve increspatura tannica giovanile, del tutto comprensibile a questo livello di evoluzione, poi una tensione determinata dall’acidità che lo rende elegante e giovanile al tempo stesso. Procede vellutato, sottile, classico, fino ad un finale di lunghissima e composta persistenza, da assoluto fuoriclasse nella scena vitivinicola italiana. È probabilmente l’ultimo vino completamente seguito dall’indimenticabile Franco Biondi Santi.