Verdi Imperial Stout
Autore | Mauro Ricci |
Data di pubblicazione | 11/05/18 |
Categoria | Scura |
Regione | Emilia-Romagna |
Nazione | Italia |
Prezzo | 5 € |
Ricetta complessa, tutta strutturata sulle sfaccettature dei malti con diversi livelli di tostatura che arrivano al palato secondo una scala graduale e senza forti contrasti. L'uso del peperoncino - Giovanni fu il primo in Italia a provarlo e quindi a inventare una Chilli-Stout nel lontano 2007 (nome che poi fu dato a birre di questo tipo) - svolge un ruolo quasi centrale in questa birra. La pienezza di gusto data dai malti e dal corpo pieno viene immediatamente destrutturato dal piccante.
La birra nel bicchiere correttamente versata alla temperatura di 10 gradi ha una schiuma di grana media, abbondante, mediamente persistente, di un bel colore cappuccino. Il liquido è scuro, impenetrabile verso il marrone-nero, gradevole alla vista; la percezione iniziale è di una birra corposa, ricca di schiuma che sprigiona abbondanti profumi. Dopo a una prima sensazione di alcol seguono note di carruba, toni cioccolatosi, salsa di prugna cotta con sfumature maderizzate e di legno bruciato. La bevuta è inizialmente piena con un corpo quasi leggero che il piccante del peperoncino sfuma ancor più in una sorsata facile con le sensazioni piccanti che durano a lungo. La coda è aromatica e breve, mentre la bocca resta piena di piccoli fuochi un po' ovunque con un effetto piacevole in qualche modo esaltatante. L’alcol è ben controllato dall’insieme dei malti e del peperoncino.
€ 5 la bottiglia da 33 cl.