Gaiospino, le montagne russe del Verdicchio (2)

di Francesco Annibali 12/11/15
1430 |
|
Gaiospino, le montagne russe del Verdicchio (2)

Ieri abbiamo pubblicato la chiacchierata fatta con Lucio Canestrari, titolare della fattoria marchigiana Coroncino. Parlando della gamma di prodotti, abbiamo evidenziato la presenza di due selezioni: il Coroncino e il Gaiospino.
La differenza non è data dalla qualità delle uve, né si tratta propriamente di cru delimitati, ma di vigne che si nutrono di due terreni differenti, vinificate separatamente: l’argilla per il Verdicchio Coroncino; la marna calcarea per il Gaiospino, più ambizioso. Il primo viene dalle vigne affacciate al mare, il secondo da quelle che vedono il sole calare.
Due vini diversi: non tanto nella struttura, piena in entrambi i casi, né nella proposta aromatica, che è quella classica della denominazione, con i fiori bianchi che diventano anice e mandorle con l’affinamento, quanto nello sviluppo gustativo: più diretto e orizzontale il Coroncino, più verticale e profondo il Gaiospino.
Abbiamo preferito quest'ultimo per la nostra verticale. Tutte le annate sono prodotte da uve verdicchio 100%. Vinificazione e affinamento sono per l'80% in acciaio e per il 20% in tonneau. 

 


Prodotti Correlati

  Prodotto Produttore Pubblicato il Autore Leggi
Gaiospino 2013
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico
Fattoria Coroncino 11/11/15 Redazione Una annata di poca quantità ma decisamente ottima in zona, dopo due vendemmie, 2012 e 2011, reputate non all’altezza per la produzione di Gaiospino. Paglierino pieno, lucido. Aperto su nota di...
Leggi tutto
Gaiospino 2010
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico
Fattoria Coroncino 11/11/15 Redazione Colore brillantissimo, paglierino striato di sfumatura verdi. Naso in totale disarmonia con il colore: alcolico e pesantemente ridotto. Torta di mele, poi mandorla con ossigenazione, ma troppo poco...
Leggi tutto
Gaiospino 2009
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico
Fattoria Coroncino 11/11/15 Redazione Di nuovo paglierino molto brillante. Naso inizialmente sfocato (verdure cotte), poi mandorla dolce, fiori di anice. Bocca piena, netta di mandorla amara, calda, non perfettamente riequilibrata...
Leggi tutto
Gaiospino 2008
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico
Fattoria Coroncino 11/11/15 Redazione Giallo paglierino, naso complesso e finalmente vivace senza essere rigido, bocca piena, finale che tiene bene. A differenza del 2009 e soprattutto del 2010, non ha limiti di fragranza, anche se per...
Leggi tutto
Gaiospino 2006
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico
Fattoria Coroncino 11/11/15 Redazione Dorato verdognolo. Naso fresco, verde, di mentuccia, molto giovane senza essere ingessato, completo, confetto alla menta, dolce, lungo, eccellente. Finale intrecciato di mandorle e senape, finalmente...
Leggi tutto
Gaiospino 2005
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico
Fattoria Coroncino 11/11/15 Redazione Colore appena imbrunito, ingessato al naso dalla volatile, ossidato al palato. Un'annata fredda e piovosa che Lucio evidentemente non è riuscito a recuperare in cantina.
Gaiospino 1998
Verdicchio dei Castelli di Jesi
Fattoria Coroncino 11/11/15 Redazione Dorato fresco, luminoso, striato di sfumature verdognole. Naso affumicato, minerale, miele di castagno, fiori bianchi secchi, vaniglia. Palato molto ricco ma di impatto tonico, centro di miele al...
Leggi tutto




Editoriale della Settimana

Eventi

Febbraio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
·

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL