Saffredi in grande spolvero a Londra (3)

di Daniele Cernilli 20/12/19
1658 |
|
Fattoria le Pupille Verticale Saffredi Daniele Cernilli 3

Eccoci arrivati alle annate a noi più vicine, a partire dalla 2010 per arrivare alla vendemmia del trentennale, la 2017, in uscita il prossimo anno.

Come la decade precedente era marcata dalla mano del francese Le Sommer, questa seconda decade degli anni 2000 vede l’impronta del winemaker Luca D’Attoma, dapprima con la possibilità di intervenire solo nel blend finale poi, dalla vendemmia 2012, responsabile in toto del vino, dalla vigna alla cantina.

L'ultima annata degustata in anteprima, la 2017, segna il trentennale di questo grande vino, come sottolineato dall'etichetta.

Saffredi Maremma Toscana Igt 2010

95/100 - € 90

Clima fresco e piovoso per tutto l’arco dell’anno, con lenta maturazione delle uve e vendemmia ritardata. 50% cabernet sauvignon, 45% merlot, 5% syrah (il taglio finale viene fatto da Luca D’Attoma). Rubino intenso e di ottima concentrazione. Frutto nitido e ricco, ben espresso, etereo, kirsch, qualche accenno speziato. Trama gustativa potente e di buona acidità, con tannini evidenti appena sovradimensionati, teso, caldo e lungo.

30.000 bottiglie prodotte.

Saffredi Maremma Toscana Igt 2011

95/100 - € 85

Andamento climatico ondivago, con ondate di caldo intervallate da periodi più freschi e piogge intense alla fine di giugno. 60% cabernet sauvignon, 35% merlot, 5% syrah (il taglio finale viene fatto da Luca D’Attoma). Rubino molto intenso e brillante. Naso avvolgente ed etereo, leggermente evoluto, con prugna sotto spirito e spezie. Acidità salina a sostegno di un corpo di notevole peso, caldo, possente, di ottima lunghezza. In questo momento viva la sua stagione più felice. Un mezzofondista.

30.000 bottiglie prodotte.

Saffredi Maremma Toscana Igt 2012

90/100 - € 90

Primavera mite e piovosa, estate molto calda e asciutta. L’uva si presentava con buccia spessa e ricca in polifenoli, da cui la grande struttura. Prima annata seguita in toto dall’enologo consulente Luca D’Attoma. 60% cabernet sauvignon, 30% merlot, 10% petit verdot (che entra per la prima volta nel blend, prendendo il posto del syrah). Rubino granato intenso e concentrato. Etereo e speziato al naso con frutto ben espresso, piuttosto nitido. Bocca dai tannini un po’ troppo evidenti, salina, calda ma un po’ dura. Lunga persistenza.

30.000 bottiglie prodotte.

Saffredi Maremma Toscana Igt 2013

96/100 - € 80

Temperature primaverili sotto la media ed estate senza picchi estremi di calore. Le considerevoli escursioni termiche di settembre hanno assicurato una vendemmia eccellente. 60% cabernet sauvignon, 30% merlot, 10% petit verdot.  Rubino intenso e limpido. Molto intenso al naso, nitido e fine, kirsch, poi lievi spezie, accenni balsamici, molto fine. Agile, teso ed elegante, con tannini perfetti e ottima bevibilità. Finale lungo e importante. Buonissimo.

30.000 bottiglie prodotte.

Saffredi Maremma Toscana Igt 2015

97/100 - € 80

Piogge e venti forti in primavera con temperature miti, estate calda e asciutta con leggere piogge tra fine agosto e settembre. Nell’insieme un’ottima annata. 60% cabernet sauvignon, 30% merlot, 10% petit verdot.  Rubino molto intenso. Avvolgente e complesso, speziato, nitido, promettente e giovanile con accenni appena eterei. Agile e potente in bocca, con tannini ancora giovanili ma non astringenti, caldo, molto persistente. Potrebbe evolvere molto bene.

40.000 bottiglie prodotte.

Saffredi Maremma Toscana Igt 2016

95/100 - € 80

Una primavera fresca e abbastanza piovosa, seguita da un’estate con forti escursioni termiche, ha portato a una maturazione lenta e di soddisfazione. 60% cabernet sauvignon, 30% merlot, 10% petit verdot. Rubino molto intenso e concentrato. Naso avvolgente ed etereo, un po’ alcolico, dal frutto ben espresso, poi spezie e accenni di polvere di caffè. Bocca dai tannini sovradimensionati, potente, ricca e calda. Vino di buone potenzialità, ancora molto giovane.

45.000 bottiglie prodotte.

Saffredi Maremma Toscana Igt 2017

95/100 - € 80

Annata molto anticipata, calda e priva di pioggia. La posizione dei vigneti tra i boschi e la relativa vicinanza del mare hanno aiutato a mitigare la calura e la qualità della vendemmia è stata eccellente. 60% cabernet sauvignon, 30% merlot, 10% petit verdot. Rubino intenso e concentrato. Naso etereo, di kirsch, però nitido e balsamico, poi note di caffè torrefatto. Tannini molto evidenti, giovanili, ben sostenuti dalla componente acida. Caldo, possente, “californiano”.

35.000 bottiglie prodotte.  

Prodotti Correlati

  Prodotto Produttore Pubblicato il Autore Leggi
Saffredi 2010
Fattoria Le Pupille 20/12/19 Daniele Cernilli Clima fresco e piovoso per tutto l’arco dell’anno, con lenta maturazione delle uve e vendemmia ritardata. 50% cabernet sauvignon, 45% merlot, 5% syrah (il taglio finale viene fatto da...
Leggi tutto
Saffredi 2011
Fattoria Le Pupille 20/12/19 Daniele Cernilli Andamento climatico ondivago, con ondate di caldo intervallate da periodi più freschi e piogge intense alla fine di giugno. 60% cabernet sauvignon, 35% merlot, 5% syrah (il taglio finale viene...
Leggi tutto
Saffredi 2012
Fattoria Le Pupille 20/12/19 Daniele Cernilli Primavera mite e piovosa, estate molto calda e asciutta. L’uva si presentava con buccia spessa e ricca in polifenoli, da cui la grande struttura. Prima annata seguita in toto dall’enologo...
Leggi tutto
Saffredi 2013
Fattoria Le Pupille 20/12/19 Daniele Cernilli Temperature primaverili sotto la media ed estate senza picchi estremi di calore. Le considerevoli escursioni termiche di settembre hanno assicurato una vendemmia eccellente. 60% cabernet sauvignon,...
Leggi tutto
Saffredi 2015
Fattoria Le Pupille 20/12/19 Daniele Cernilli Piogge e venti forti in primavera con temperature miti, estate calda e asciutta con leggere piogge tra fine agosto e settembre. Nell’insieme un’ottima annata. 60% cabernet sauvignon, 30%...
Leggi tutto
Saffredi 2016
Fattoria Le Pupille 20/12/19 Daniele Cernilli Una primavera fresca e abbastanza piovosa, seguita da un’estate con forti escursioni termiche, ha portato a una maturazione lenta e di soddisfazione. 60% cabernet sauvignon, 30% merlot, 10%...
Leggi tutto
Saffredi 2017
Fattoria Le Pupille 20/12/19 Daniele Cernilli Annata molto anticipata, calda e priva di pioggia. La posizione dei vigneti tra i boschi e la relativa vicinanza del mare hanno aiutato a mitigare la calura e la qualità della vendemmia...
Leggi tutto
Logo Fattoria Le Pupille
19/03/13 Redazione Ci sono pochi produttori che hanno inciso profondamente la storia di un territorio: Elisabetta Geppetti, dinamica proprietaria della Fattoria Le Pupille, è una di questi. Giovanissima...
Leggi tutto

Articoli Correlati

  Prodotto Pubblicato il Autore Categoria Leggi
Saffredi in grande spolvero a Londra (1) 18/12/2019 Daniele Cernilli Vertical tastings
Saffredi in grande spolvero a Londra (2) 19/12/2019 Daniele Cernilli Vertical tastings




Editoriale della Settimana

Eventi

Aprile 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
·
·
·

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL