Percorsi di Guida

Finite le presentazioni della Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2023 con tanti produttori presenti e un’ottima partecipazione di pubblico, mi sembra doveroso ringraziare le manifestazioni enoiche che ci hanno aiutato a comporre la guida soprattutto nelle sue fasi finali.
Come potete immaginare, le degustazioni alle quali partecipiamo sono occasioni per “completare la guida”, confermare i giudizi negli assaggi, fare nuove scoperte sia di aziende che di vini e degustare alcune produzioni a “tiratura” limitata.
Per quanto ci riguarda, cinque sono state le manifestazioni che più ci hanno aiutato, e alle quali DoctorWine partecipava anche con la caporedattrice Stefania Vinciguerra. In ordine temporale: Chianina e Syrah a Cortona, che ci ha permesso di degustare tutti i Syrah della Doc di zona con un confronto intenso e interessante con i Syrah del Rodano e di altre parti d’Italia in un connubio tanto variegato quanto inaspettato. Ottimo il convegno sulla molecola odorosa principe del Syrah, il rotundone, responsabile del sentore di pepe variamente declinato che ammalia gli amanti del vitigno. Peccato che negli oltre 60 Syrah a disposizione solo uno aveva note pepate, era quello della Fabbrica di Pienza (SI) annata 2018, mentre altri variavano tra la pasta d’oliva tanto cara ai Cornas e un bel sottobosco. Tra tutti, spiccavano il Cortona Syrah Il Castagno 2019 di Fabrizio Dionisio e il Cortona Syrah Crano 2018 di Baldetti. Sulla storia del Syrah e del suo arrivo in Italia avevamo il professore Scienza sempre spumeggiante nella esposizione.
La manifestazione Terre di Toscana organizzata dall’Acquabona a Lido di Camaiore ha costituito un’altra tappa importante. Una bella degustazione con spazi ampi, tante aziende anche poco conosciute e grandi classici. In questa occasione abbiamo “scoperto” l’azienda Il Rio del Mugello con il Toscana Pinot Nero Ventisei 2019 avvincente e convincente e abbiamo potuto assaggiare alcune novità come il Nobile di Montepulciano Palazzo Contucci 2016 di Contucci, accattivante; o il Cabernet franc in purezza de Il Colombaio di Santa Chiara, il Bacicolo 2018. Impressionante poi la crescita di Tenuta di Biserno con il Biserno 2019 veramente eccezionale.
Sempre utili e interessanti le trasferte in Sicilia, sia con il focus di Contrade dell’Etna (vedi qui il mio articolo) che con la più ampia panoramica offerta da Sicilia en Primeur (qui), che ci ha permesso di individuare con certezza l’azienda dell’anno della Guida 2023: Tasca d’Almerita.
Ultima in ordine temporale una manifestazione classica: Vinovip a Cortina, creata anni fa da Civiltà del Bere e perfettamente organizzata dal suo attuale direttore Alessandro Torcoli. Qui abbiamo scovato la nuova Gran Selezione di Chianti Classico Lo Chiamavano Trinità 2016 di Rocca delle Macie dedicata al famoso film prodotto da Zingarelli (ne ha scritto Stefania Vinciguerra qui). Di Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute abbiamo ritrovato un sontuoso Pareto 2019, poi un ottimo Prosecco di Villa Sandi, il Cartizze La Rivetta 2021, e il buonissimo Fiorano Bianco 2017 del principe Boncompagni Ludovisi. Per finire un grande classico, sempre ottimo ma spesso sottovalutato: il Vigna Monticchio di Lungarotti, iconico Sangiovese umbro.
A seguire, alcuni dei vini che abbiamo citato e che meritano un approfondimento.
Lungarotti
Torgiano Rosso Riserva Vigna Monticchio 2018
98/100 € 42,00
100% Sangiovese. Botti grandi e barrique per 18 mesi. Rubino granato luminoso. Profumi avvolgenti, eleganti e complessi, con sentori di ciliegia scura, arancia rossa, erbe aromatiche, tabacco, viola e accenni di spezie dolci. Sapore molto fine e composto, agile, equilibrato, con tannini particolarmente fini e buona componente di acidità e renderne deliziosa la bevibilità. Ottima versione per un grande classico.
Tenuta di Biserno
Toscana Biserno 2019
97/100 - € 150
Blend quasi paritario di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot con piccolo saldo di Petit Verdot. Matura 15 mesi in barrique. Rubino intenso. Olfatto complesso su note di piccoli frutti scuri come mirtillo e ribes nero, profilo leggermente balsamico e soffi di sottobosco estivo, spezie e grafite. Trama fitta elegante con tannini raffinati che permettono una progressione intensa mai stucchevole ed un finale succoso, intenso e molto persistente.
Il Rio
Toscana Pinot Nero Ventisei 2019
95/100 - € 31
100% Pinot Nero. 12 mesi in barrique. Rubino scarico. Tipico con sottobosco fresco, fragoline di bosco, piccoli frutti intensi, balsamico. Trama larga con tannini raffinati, sapidità incredibile, beva facile, armonica con una progressione leggiadra ma di grande personalità. Il finale è elegante e lunghissimo.
Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute
Toscana Il Pareto 2019
95/100 - € 58
100% Cabernet Sauvignon. 24 mesi in barrique e tonneau. Rosso rubino concentrato. Intenso ed elegante, con un bellissimo impatto balsamico e le classiche note di frutti di bosco, grafite, cassis e lieve polvere di caffè. In bocca è elegante, molto piacevole, con tannini vellutati e un finale persistente e di classe.
Fabbrica Pienza
Toscana Syrah 2018
92/100 - € 40
100% Syrah. 24 mesi in tonneau. Rubino intenso. Frutti neri, una leggera nota balsamica e un accenno speziato scuro al naso. Trama elegante ed equilibrata, bella progressione non muscolare ma succosa. Finale intenso che ricorda le spezie.