I Sodi di San Niccolò

Denominazione | _ |
Categoria | Rosso |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Dal sito del produttore:
È il vino più alto di Castellare, più volte nella Top 100 di Wine Spectator, ripetutamente tre bicchieri e cinque grappoli, orgoglio dell’azienda per aver potuto dimostrare la grandezza del Sangioveto accompagnato da Malvasia nera, fino al quinto posto assoluto nel mondo.
Rosso intenso con riflessi granati, profondamente sofisticato, mette in mostra il suo pedigree completo sia nel bouquet sia in bocca. La qualità del frutto è eccezionale e si può distinguere ogni aroma con chiarezza, dalla ciliegia alle spezie, con una messa a fuoco ed integrazione eccezionali.
Si accompagna bene con salumi e carni ricche di sapidità, formaggi saporiti ed aromatici, in particolare, il Pecorino toscano ed il Parmigiano.
Uve:
Sangioveto (85%-90%) e Malvasia nera (15-10%)
Denominazione:
IGT Toscana
Vinificazione:
In acciaio
Affinamento:
in barrique per 50% nuove e in bottiglia
Durata dell’affinamento preimbottigliamento:
Da 24 a 30 mesi
Affinamento in bottiglia:
12 mesi
Altimetria vigneti:
mt. 350-400
Tipo terreno:
Calcareo
Sistema allevamento:
Guyot capovolto
Densità dell’impianto:
Da 2.700 a 7.000 nei nuovi
Resa per ettaro in uva:
40/45 Ql
Epoca vendemmia:
Dopo la metà di Ottobre
Materiale vasche fermentazione:
Inox - Termocontrollate
Fermentazione malolattica:
Si