Fiano and Greco, the Riserva is born

by Antonella Amodio 01/05/21
877 |
|
irpinia vigneti mastroberardino

The modification to the disciplinary ascertains the aging capacity of the great white Docg wines from Campania. We suggest you three Fiano di Avellino and three Greco di Tufo to drink at least once in a lifetime. 

Finalmente è arrivata la notizia del decreto emanato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che prevede la modifica del disciplinare di produzione per i vini bianchi Docg Fiano di Avellino e Greco di Tufo, introducendo la categoria “Riserva”. 

A partire dall’annata 2019, e con un tempo di affinamento non inferiore ai dodici mesi, i produttori potranno usare il termine “Riserva” per i due bianchi irpini. 

Anche per lo Spumante di Greco di Tufo Docg è stata approvata la Riserva, ricorrendo in questo caso alla pratica della rifermentazione in bottiglia secondo il metodo classico. 

Tanti i produttori che – ancor prima della nuova prescrizione del disciplinare di produzione –  fanno affinare il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo nelle loro cantine, garantendo così al consumatore quell’espressione piena che i due vini sviluppano col tempo, sottolineando così il loro potenziale di invecchiando, che hanno pochi altri vitigni a bacca bianca italiani. Sono tanti i miti da sfatare sul concetto di vini bianchi da invecchiamento, con il nuovo decreto, almeno in Campania, inizia – per fortuna - un nuovo modo di comunicarlo. 

Fiano di Avellino Alessandra 2012 Di Meo 

96/100 –  € 28,00

Da uve fiano. Acciaio. Giallo paglierino trasparente e luminoso. Profumi di fiori di gelsomino, fiori di arancio e limone candito. Sapore teso, con freschezza da vendere e sapidità in primo piano. Composto, teso e verticale, con un corpo fine e lunga persistenza. 


Fiano di Avellino Stilema 2016 Mastroberardino 

97/100 - € 25,00

Da uve fiano. Prevalentemente acciaio, solo il 10% fermenta in barrique. Giallo verdolino luminoso. Ampio spettro aromatico, con ricordi di muschio, ostrica, pompelmo e menta. Al palato è fresco, salmastro e affumicato. Teso, ricco e di grande armonia. Profondo e di ottima persistenza.


Fiano di Avellino Tognano 2017 Rocca del Principe 

Da uve fiano proveniente da un unico vigneto a 550 metri di altitudine. Acciaio. Giallo paglierino scarico e luminoso. Naso sfaccettato e giocato su toni freschi di mandorla, salvia e macchia mediterranea. Poi emergono nuance di liquirizia e di foglia di pomodoro, Verticale, fresco come non mai, teso e profondamente salino. 


Greco di Tufo Stilema 2016 Mastroberardino 

95/100 - € 32,00

Da uve greco. Il 7% della massa fermenta e matura in legno, il resto in acciaio. Paglierino carico. Note di mela, radici, arachidi e pesca gialla. Poi, pompelmo, salvia e lieve nota affumicata. Sorso salmastro e fresco, progressivo, fine e di formidabile persistenza. Uno dei migliori esempi di Greco di Tufo nell’annata 2016.


Greco di Tufo “G” 2010 Pietracupa 

97/100 - € 110,00

Da uve greco. Acciaio. Giallo paglia brillante. Profilo olfattivo di menta, scorza di agrumi, cera d’api, datteri secchi e arachidi. Il palato è governato dalla vibrante freschezza e dalla sapidità, che lasciano spazio alla nota iodata e alla lunga persistenza. Incantevole e ipnotico. 


Greco di Tufo Tornante 2017 Vadiaperti

94/100 - € 18,00

Da uve greco. Acciaio. Giallo paglia verdolino. Note di erbe mediche, rosmarino, agrumi e bosso. Al palato è complesso, ricco, agile e fresco. Ancora molto giovane e con una verve fuori dal comune. Fine e vibrante e con un finale teso e marino. 

Related Products

  Product Producer Date of publication Author Read
Alessandra 2012
Fiano di Avellino
Di Meo 01/05/21 Antonella Amodio
Fiano di Avellino Stilema 2016
Greco di Tufo
Mastroberardino 01/05/21 Antonella Amodio
Tognano 2017
Fiano di Avellino
Rocca del Principe 01/05/21 Antonella Amodio 100% Fiano grapes from a single vineyard at 550 mt above sea level. Stainless steel on the yeasts. Bright straw yellow color. Varied aromas with fresh notes of almond and sage, legant puffs of musk,...
Leggi tutto
Greco di Tufo Stilema 2016
Greco di Tufo
Mastroberardino 01/05/21 Antonella Amodio
“G” 2010
Greco di Tufo
Pietracupa 01/05/21 Antonella Amodio
Tornante 2017
Greco di Tufo
Traerte 01/05/21 Antonella Amodio
Logo Di Meo
01/07/14 Redazione Roberto, Erminia and Generoso Di Meo passionately run their family estate that was founded in 1986. It is located in Salza Irpina with the headquarters in a splendid farm house that once belonged to...
Leggi tutto
Logo Mastroberardino
01/11/14 Redazione Piero Mastroberardino, a cultured man and top-notch manager, is demonstrating to be a worthy heir of his father Antonio, the father of Irpinia wine and the man who literally invented Fiano di...
Leggi tutto
Logo Pietracupa
07/04/11 Redazione Sabino Loffredo is a Campania winemaker who does everything himself. He takes care of the vineyards, makes the wines, supervises their aging and he even handles logistics. His technical skill is...
Leggi tutto
Logo Rocca del Principe
05/02/10 Redazione After years of selling their grapes to others, Ercole Zarrella and his wife Aurelia decide to produce and sell their wines made from grapes grown in Lapio, one of the best areas for Fiano. The estate...
Leggi tutto
Logo Traerte
04/30/15 Redazione This used to be called Vadiaperti and while today their name has changed, the management and responsibility for the vineyards and the winery remain in the hands of Raffaele Troisi, a visionary and...
Leggi tutto




Editorial of the week

Events

April 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
·
·
·

Newsletter

Subscribe to the "DoctorWine" newsletter to receive updates and being kept informed.
Update Privacy Permissions (GDPR)

YOUTUBE CHANNEL

OUR SOCIAL MEDIA CHANNEL